• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Allo IAC2022 nuovi aggiornamenti sulla missione giapponese-indiana LUPEX

La missione, prevista non prima del 2025, presenta un lander ed un rover che analizzeranno la presenza di acqua nel suolo lunare

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Settembre 20, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Lupex rover

Rappresentazione artistica del rover di LUPEX. Credit: JAXA

Condividi su FacebookTweet

In una delle sessioni presenti allo IAC 2022 di Parigi è stato discusso lo stato di LUPEX (Lunar Polar Exploration Mission), una missione per l’esplorazione del polo sud lunare, oggi in fase di progettazione da parte della JAXA e dell’Agenzia Spaziale Indiana ISRO. Presentato per la prima volta nel 2018, LUPEX intende raccogliere dati sulla presenza di acqua nel polo sud lunare. L’acqua è un elemento di grande importanza, soprattutto per i programmi come Artemis, di cui il Giappone prende parte, che mirano ad una presenza umana permanente sulla Luna.

LUPEX si compone di un rover sviluppato dalla JAXA di circa 350 kg che allunerà tramite l’ausilio di un lander sviluppato dall’ISRO. Il lancio dei due elementi da circa 6 tonnellate sarà affidato ad il nuovo vettore giapponese H3, indicativamente non prima del 2025. Sempre nel corso della manifestazione di Parigi diversi esponenti della JAXA e MHI hanno confermato che il volo inaugurale del razzo rimane fissato per la fine dell’anno fiscale 2022 (marzo 2023). 

Il rover giapponese ha una vita operativa minima di 2.5 mesi, un lungo periodo se si considera che il veicolo utilizzerà solo dei panelli solari. Non a caso questa è una delle parti ritenuta tra le più critiche di tutta la missione dal team d’ingegneri che sta progettando la missione. 

Lander e Rover della missione LUPEX

La scienza di LUPEX

Nel corso della presentazione all’IAC è stata mostrata una lista degli strumenti scientifici a bordo di LUPEX, sviluppati dalle due agenzie spaziali. Tra questi il più importante è REIWA, un pacchetto di strumenti, una sorta di mini laboratorio per l’analisi della presenza di acqua. Insieme a REIWA sarà fondamentale il contributo di un braccio robotico dotato di una piccola trivella per la raccolta del materiale lunare. 

Attualmente REIWA e uno spettrometro, ALIS, dovrebbero essere i primi strumenti giapponesi a passare la PDR (Preliminary Design Review), entro la fine dell’anno. L’unico contributo esterno alla missione LUPEX viene dalla NASA che dovrebbe fornire uno spettrometro a neutroni. Oltre agli strumenti già citati, LUPEX presenta altri due spettrometri ed un radar dell’ISRO per l’osservazione del terreno fino a 1.5 m di profondità. La missione LUPEX è previsto che si sviluppi sul successo della missione Kaguya, che fra il 2007 e il 2009 rimase in orbita attorno alla Luna.

L'elenco degli strumenti a bordo di LUPEX. Credits: JAXA. Foto Astrospace.it
L’elenco degli strumenti a bordo di LUPEX. Credits: JAXA. Foto Astrospace.it

La JAXA verso la Luna

Il progetto LUPEX è l’ultima missione che conferma il grande interesse da parte dell’agenzia spaziale nipponica verso la Luna. Lo sforzo giapponese si compone in diverse missioni e si coordina nel più grande programma americano Artemis. Progetto in cui la JAXA ha già un paio di cubesat che sono prossimi al lancio con Artemis-1, EQUULEUS e OMOTENASHI. 

Oltre a questi cubesat, la JAXA fornirà un modulo abitativo per il Lunar Gateway e le batterie per quello costruito da Northrop Grumman. Sempre per la stazione lunare, l’agenzia nipponica fornirà un supporto logistico grazie alla capsula HTV-XG, l’evoluzione dell’HTV che oggi rifornisce la ISS. Un altro contributo degno di nota per Artemis, è il rover per il trasporto di astronauti sviluppato da Toyota e più recentemente anche dalla casa automobilistica Honda.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: H3IAC2022ISROJaxaLUPEXNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162