• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA è alla ricerca di nuove proposte per i rover delle missioni Artemis

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Settembre 1, 2021
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
Un render generico di un rover lunare per astronauti. Credits: NASA

Un render generico di un rover lunare per astronauti. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha aperto una nuova RFI (Request For Information) al settore industriale spaziale, cercando nuove soluzioni per i futuri rover delle missioni Artemis. Questi mezzi, chiamati lunar terrain vehicle (LTV), serviranno per far muovere gli astronauti sulla Luna, ma non solo. Saranno mezzi scoperti, quindi non pressurizzati, elettrici e capaci di funzionare anche in modo autonomo, comandati da Terra.

Le RFI sono delle richieste formali con le quali la NASA chiede al settore industriale o scientifico (principalmente americano), informazioni su determinati argomenti. In questo caso l’Agenzia sta cercando di capire cosa sarebbe in grado di offrire il settore industriale, per poi muoversi di conseguenza nell’aprire contratti futuri. I rover delle futuri missioni Artemis, saranno infatti affidati al settore privato industriale, come ormai è successo per molti servizi spaziali. Uno su tutti, proprio il trasporto di astronauti dall’orbita lunare alla superficie, sappiamo che sarà gestito da SpaceX e Starship.

In questa nuova RFI la NASA vuole allora capire innanzitutto cosa l’industria sarebbe in grado di offrire, ma anche porre sulla carta alcune caratteristiche minime ricercate in questi mezzi. Ne è un esempio la sopravvivenza alla notte lunare, la capacità di muoversi su terreni impervi, o la durata del mezzo: 10 anni. Tutte caratteristiche che faranno di questi mezzi dei rover completamente diversi da quello utilizzato durante le missioni Apollo, il Moon Buggy. Se queste richieste possono essere soddisfatte dall’industria, e al contempo vengono fornite nuove caratteristiche che aziende possono sviluppare o meno, la NASA può così già da ora orientare meglio i suoi programmi futuri.

L’importanza di un rover per astronauti

Disporre di un rover di questo tipo sulla Luna amplia enormemente le possibilità di esplorazione e di ricerca degli astronauti sulla Luna. Per cui, sapere, anche solo a grandi linee, cosa l’industria potrebbe offrire, permette alla NASA di iniziare a programmare le attività scientifiche già ora.

Un render dei progetti di rover di Lockheed Martin e General Motors. Credits: Lockheed Martin.
Un render dei progetti di rover di Lockheed Martin e General Motors. Credits: Lockheed Martin.

Inoltre, in questa RFI viene chiesto se le aziende siano interessate a fornire gli LTV di prossima generazione come servizio commerciale o come prodotto che la NASA acquisterebbe e possiederebbe. Un esempio del primo caso, è la capsula Crew Dragon. SpaceX ha sviluppato la capsula, che rimane di sua proprietà, e vende alla NASA il servizio di trasporto astronauti verso la ISS a bordo della Dragon. Nel secondo caso invece, la NASA acquista il prodotto, e l’azienda non ne dispone più per altri progetti. Ne è un esempio la capsula Orion, sviluppata da Lockheed Martin.

La RFI aperta ora della NASA, prevede la consegna delle risposte entro il 1 ottobre. Si tratta inoltre della seconda Request For Information sul tema dei rover lunari aperta da inizio del 2020. Qualche mese fa, già una prima proposta era emersa pubblicamente, per un rover lunare sviluppato da una collaborazione fra Lockheed Martin e General Motors.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunaRFIrover

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
La capsula Orion sulla cima dell'SLS alla rampa 39B. Credits: NASA/Kennedy Space Center.

WDR rimandato a Giovedì. Cosa sta succedendo alla rampa 39B?

Aprile 10, 2022
La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

Marzo 25, 2022
Next Post
Il vettore Alpha sulla rampa di lancio. Credits: Firefly Aerospace.

Firefly si prepara al suo primo lancio. Ecco tutto quello da sapere

virgingalact

Ecco l'equipaggio italiano del prossimo volo di Virgin Galactic

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.