• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Per la prima volta, rilevato del ghiaccio sotto la polvere marziana all’equatore

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Febbraio 17, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Marte fotografato dalla sonda Rosetta. ESA & MPS for OSIRIS TeamCenter/Kevin M. Gill

Marte fotografato dalla sonda Rosetta. ESA & MPS for OSIRIS TeamCenter/Kevin M. Gill

Condividi su FacebookTweet

Una recente pubblicazione sul Journal of Geophysical Research riporta i risultati dello studio sullo scioglimento del ghiaccio polveroso su Marte. I dati raccolti dalla sonda della Nasa, la Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), hanno permesso di rivelare la presenza di ghiaccio nella zona equatoriale del pianeta, dove in realtà dovrebbe essere sciolto. Questa scoperta potrebbe dimostrare la teoria secondo cui i canali marziani si sono formati a seguito dello scioglimento di questi ghiacciai nascosti dalla polvere.

Philip Christensen, geologo e professore presso l’Arizona State University (ASU), aveva da tempo teorizzato che fosse il ghiaccio polveroso, simile alla neve sporca sulla Terra, a formare i famosi canali di Marte. Questa teoria, supportata a suo tempo da simulazioni al computer, oggi è ulteriormente sostenuta dalle osservazioni svolte da Aditya Khuller, studente di dottorato e laureato alla School of Earth and Space Exploration dell’ASU. Khuller ha infatti analizzato immagini ad alta risoluzione dei canaloni precedentemente studiati dal professore, osservando degli importanti cambiamenti. Dei depositi luminosi nelle gole, che non risultavano dalle analisi precedenti ma che si trovano proprio nelle posizioni indicate da Christensen vent’anni prima, sono riconducibili all’acqua ghiacciata nascosta dalla polvere del suolo marziano.

L’origine dei canali di Marte

I canali marziani sono delle formazioni geomorfologiche del Pianeta Rosso, apparentemente molto simili a quelle terresti, individuate per la prima volta da Giovanni Virgilio Schiaparelli alla fine del ‘800. Da allora sono state formulate diverse teorie sulla loro origine, tra cui anche quella sostenuta dall’astronomo Percival Lowell secondo cui i canali sarebbero un’opera artificiale progettata da forme di vita intelligente per gestire le risorse idriche del pianeta.

Confronto delle immagini studiate da Christensen e Khullen. A destra, l’immagine ad alta risoluzione analizzata da Khuller in cui si può ben osservare il ghiaccio polveroso esposto e potenzialmente sciolto, che si trova nella stessa posizione individuata da Christensen nell’immagine a bassa risoluzione a sinistra. Credits: NASA/JPL/University of Arizona
Confronto delle immagini studiate da Christensen e Khullen. A destra, l’immagine ad alta risoluzione analizzata da Khuller in cui si può ben osservare il ghiaccio polveroso esposto e potenzialmente sciolto, che si trova nella stessa posizione individuata da Christensen nell’immagine a bassa risoluzione a sinistra. Credits: NASA/JPL/University of Arizona

Ad oggi, tuttavia, la loro formazione non è ancora del tutto chiara. La teoria che riteneva l’acqua liquida responsabile della formazione di queste gole è stata accantonata poiché successivi studi hanno dimostrato che potrebbero essersi formate a seguito di diversi meccanismi, che non vedono l’H2O come protagonista. Tra le teorie più plausibili troviamo quella legata alla sublimazione stagionale della CO2 ghiacciata, che spiega i continui mutamenti morfologici osservati nel corso dei decenni.

Questo processo però non è responsabile dell’origine di tutti i canali marziani e, ad oggi, l’ipotesi di Christensen sembra aver dimostrato di non essere pronta ad essere scartata. Insieme a Khuller, il professore ha in programma di sviluppare delle simulazioni per studiare il cambiamento di questi ghiacciai, continuando a documentarne la struttura per renderli possibili bersagli per le future missioni marziane.

Ghiaccio e polvere: la miscela adatta alla vita

La scoperta del cosiddetto ghiaccio polveroso non è una novità. Già da anni, infatti, depositi di ghiaccio d’acqua sono stati rivelati sotto una polverosa crosta superficiale alle medie latitudini di Marte. Le immagini satellitari e i dati raccolti dalla Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) hanno permesso non solo di distinguere i ghiacciai dal resto del suolo marziano, ma anche di confermare la loro natura di ghiacciai d’acqua – e quindi non di anidride carbonica.

True-colour_image_of_Mars_seen_by_OSIRIS_pillars-2.jpg
Illustrazione in cui si osservano le zone di Marte dove sono stati individuati importanti accumuli di ghiaccio d’acqua sotto la polvere del suolo marziano. Credits: Mars Digital Image Model, NASA/Nanna Karlsson

Quello che stupisce in questa ricerca però è la scoperta di questi ghiacciai all’equatore, la zona più calda del pianeta. Questo fattore aumenta la possibilità che d’estate, all’interno di questi depositi, giacciano piccole quantità d’acqua in grado di ospitare la vita. 

“Per decenni, gli scienziati hanno cercato luoghi su Marte dove potrebbe esserci acqua” ha detto Khuller. “Riteniamo che questi depositi di ghiaccio polveroso siano i migliori candidati per cercare piccole quantità di acqua liquida a poca profondità dalla superficie e quindi luoghi potenzialmente ideali per qualsiasi vita sopravvissuta su Marte”. Lo strato polveroso di Marte potrebbe non essere arido come sempre ma nascondere molti più tesori di quelli che ci si aspetta.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GhiaccioMarteMRO

Potrebbe interessarti anche questo:

Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

Febbraio 18, 2021
perseverance

Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

Febbraio 18, 2021
Un render del rover Perseverance sulla superficie.

Due sonde europee aiuteranno l’arrivo su Marte di Perseverance

Febbraio 16, 2021
Hope

La sonda Hope degli Emirati Arabi Uniti è in orbita attorno a Marte

Febbraio 9, 2021
Next Post
perseverance

Dove, quando e perché seguire l'arrivo di Perseverance su Marte

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

C'è un altro rover su Marte. Perseverance ce l'ha fatta!

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.