• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Per la prima volta, rilevato del ghiaccio sotto la polvere marziana all’equatore

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 17, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Marte fotografato dalla sonda Rosetta. ESA & MPS for OSIRIS TeamCenter/Kevin M. Gill

Marte fotografato dalla sonda Rosetta. ESA & MPS for OSIRIS TeamCenter/Kevin M. Gill

Condividi su FacebookTweet

Una recente pubblicazione sul Journal of Geophysical Research riporta i risultati dello studio sullo scioglimento del ghiaccio polveroso su Marte. I dati raccolti dalla sonda della Nasa, la Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), hanno permesso di rivelare la presenza di ghiaccio nella zona equatoriale del pianeta, dove in realtà dovrebbe essere sciolto. Questa scoperta potrebbe dimostrare la teoria secondo cui i canali marziani si sono formati a seguito dello scioglimento di questi ghiacciai nascosti dalla polvere.

Philip Christensen, geologo e professore presso l’Arizona State University (ASU), aveva da tempo teorizzato che fosse il ghiaccio polveroso, simile alla neve sporca sulla Terra, a formare i famosi canali di Marte. Questa teoria, supportata a suo tempo da simulazioni al computer, oggi è ulteriormente sostenuta dalle osservazioni svolte da Aditya Khuller, studente di dottorato e laureato alla School of Earth and Space Exploration dell’ASU. Khuller ha infatti analizzato immagini ad alta risoluzione dei canaloni precedentemente studiati dal professore, osservando degli importanti cambiamenti. Dei depositi luminosi nelle gole, che non risultavano dalle analisi precedenti ma che si trovano proprio nelle posizioni indicate da Christensen vent’anni prima, sono riconducibili all’acqua ghiacciata nascosta dalla polvere del suolo marziano.

L’origine dei canali di Marte

I canali marziani sono delle formazioni geomorfologiche del Pianeta Rosso, apparentemente molto simili a quelle terresti, individuate per la prima volta da Giovanni Virgilio Schiaparelli alla fine del ‘800. Da allora sono state formulate diverse teorie sulla loro origine, tra cui anche quella sostenuta dall’astronomo Percival Lowell secondo cui i canali sarebbero un’opera artificiale progettata da forme di vita intelligente per gestire le risorse idriche del pianeta.

Confronto delle immagini studiate da Christensen e Khullen. A destra, l’immagine ad alta risoluzione analizzata da Khuller in cui si può ben osservare il ghiaccio polveroso esposto e potenzialmente sciolto, che si trova nella stessa posizione individuata da Christensen nell’immagine a bassa risoluzione a sinistra. Credits: NASA/JPL/University of Arizona
Confronto delle immagini studiate da Christensen e Khullen. A destra, l’immagine ad alta risoluzione analizzata da Khuller in cui si può ben osservare il ghiaccio polveroso esposto e potenzialmente sciolto, che si trova nella stessa posizione individuata da Christensen nell’immagine a bassa risoluzione a sinistra. Credits: NASA/JPL/University of Arizona

Ad oggi, tuttavia, la loro formazione non è ancora del tutto chiara. La teoria che riteneva l’acqua liquida responsabile della formazione di queste gole è stata accantonata poiché successivi studi hanno dimostrato che potrebbero essersi formate a seguito di diversi meccanismi, che non vedono l’H2O come protagonista. Tra le teorie più plausibili troviamo quella legata alla sublimazione stagionale della CO2 ghiacciata, che spiega i continui mutamenti morfologici osservati nel corso dei decenni.

Questo processo però non è responsabile dell’origine di tutti i canali marziani e, ad oggi, l’ipotesi di Christensen sembra aver dimostrato di non essere pronta ad essere scartata. Insieme a Khuller, il professore ha in programma di sviluppare delle simulazioni per studiare il cambiamento di questi ghiacciai, continuando a documentarne la struttura per renderli possibili bersagli per le future missioni marziane.

Ghiaccio e polvere: la miscela adatta alla vita

La scoperta del cosiddetto ghiaccio polveroso non è una novità. Già da anni, infatti, depositi di ghiaccio d’acqua sono stati rivelati sotto una polverosa crosta superficiale alle medie latitudini di Marte. Le immagini satellitari e i dati raccolti dalla Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) hanno permesso non solo di distinguere i ghiacciai dal resto del suolo marziano, ma anche di confermare la loro natura di ghiacciai d’acqua – e quindi non di anidride carbonica.

True-colour_image_of_Mars_seen_by_OSIRIS_pillars-2.jpg
Illustrazione in cui si osservano le zone di Marte dove sono stati individuati importanti accumuli di ghiaccio d’acqua sotto la polvere del suolo marziano. Credits: Mars Digital Image Model, NASA/Nanna Karlsson

Quello che stupisce in questa ricerca però è la scoperta di questi ghiacciai all’equatore, la zona più calda del pianeta. Questo fattore aumenta la possibilità che d’estate, all’interno di questi depositi, giacciano piccole quantità d’acqua in grado di ospitare la vita. 

“Per decenni, gli scienziati hanno cercato luoghi su Marte dove potrebbe esserci acqua” ha detto Khuller. “Riteniamo che questi depositi di ghiaccio polveroso siano i migliori candidati per cercare piccole quantità di acqua liquida a poca profondità dalla superficie e quindi luoghi potenzialmente ideali per qualsiasi vita sopravvissuta su Marte”. Lo strato polveroso di Marte potrebbe non essere arido come sempre ma nascondere molti più tesori di quelli che ci si aspetta.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GhiaccioMarteMRO

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?