• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 10, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Foto di inizio gennaio 2021. Credits: RGVAerialPhotography.

Condividi su FacebookTweet

Il cantiere di Boca Chica, in Texas, è il luogo dove SpaceX sta costruendo Starship. Finora è stato considerato proprio così: un cantiere. Il metodo di realizzazione del nuovo razzo dell’azienda è infatti particolare. Prevede una costante produzione, seguita da test continui sui vari prototipi, realizzando aggiornamenti e migliorie ad ogni prova. Questo approccio ha sicuramente i suoi pro e i suoi contro.

Da un lato il continuo test permette di ottenere molti dati e misurazioni su quanto le modifiche effettuate di volta in volta siano efficaci. Di contro questa metodologia prevede la produzione costante di nuovi prototipi, che per forza di cose si fanno sempre più complessi e sempre più numerosi. Il cantiere di Boca Chica ha quindi dovuto evolversi di conseguenza, aumentando le postazioni di costruzione degli anelli di Starship, oltre a tutte le altre componenti. Questo ovviamente ha portato anche all’aumento del numero di dipendenti di Boca Chica.

Attualmente (10 gennaio) gli sforzi di SpaceX sono concentrati su Starship SN9 che si trova al pad di test. Essa ha eseguito un primo breve static fire il 6 gennaio e dovrebbe volare nei prossimi giorni. Per tutti gli aggiornamenti consigliamo di iscriversi al canale telegram di Astrospace. Al cantiere è già pronta Starship SN10 e la 11 e la 12 sono in costruzione. Una situazione emblematica del modo di procedere di SpaceX con questo progetto.

Starship SN9 Boca Chica Resort
I robot di Boca Chica al lavoro su un prototipo di Starship. Credits: BocaChicaGal

Qualche mese fa SpaceX ha anche costruito un bar-ristorante al cantiere per accogliere i dipendenti e gli ospiti in visita al progetto. La particolarità di questo punto di ristoro, che tanto fece parlare di sé, è che la zona coperta esterna è stata costruita con le ali posteriori del primo storico prototipo di Starship, la MK1. Quella che Musk usò per la sua famosa presentazione dell’autunno 2019.

L’evoluzione degli spazi pubblici

Proprio ieri, 9 gennaio, è stato chiesto a Musk se questo ristorante sarà mai aperto al pubblico. La domanda era legittima in quanto Musk, e SpaceX di conseguenza, non si è mai opposta alla presenza di centinaia di appassionati che letteralmente spiano e aggiornano sullo stato dei lavori di Boca Chica. Quasi tutte le foto e informazioni che finora sono pervenute sono infatti trapelate da loro.

Il ristorante di Boca Chica, la cui zona coperta esterna è stata realizzata con le ali di Starship MK1
Il ristorante di Boca Chica, la cui zona coperta esterna è stata realizzata con le ali di Starship MK1

A quella domanda Elon Musk ha risposto affermando che stanno lavorando ad un nuovo futuristico bar, che sarà dotato di un punto di osservazione a 360 gradi da cui si potrà vedere tutta l’area di Boca Chica e anche il sito di lancio. Quest’ultimo si trova infatti a circa 3 km dal cantiere, e anch’esso è in continua evoluzione e ampliamento.

Musk ha poi affermato che questo bar avrà delle modalità di apertura al pubblico e alla stampa appena l’emergenza Covid lo permetterà. Infine ha aggiunto che un’obbiettivo di questa nuova struttura sarà anche quello di “organizzare feste e tour per la comunità di tanto in tanto”.

Il resort di Boca Chica

L’idea di costruire questo bar non è nuova. Questa estate SpaceX aveva aperto una candidatura per un manager esperto nella gestione e costruzione di resort di lusso. Attualmente quella posizione non è più aperta, il che lascia intendere che sia stata coperta. Ad inizio autunno venne anche aperta una posizione per un “project coordinator”. La descrizione del lavoro, indicava un. “…to make Boca Chica, TX an epic place to live and work”.

Con l’aumentare dei test, che diventano anche sempre più complessi (e di conseguenza spettacolari), possiamo quindi aspettarci un’evoluzione del sito di Boca Chica in un vero spazioporto. Musk in passato aveva già indicato il sito in Texas come il Gateway to Mars. Una prossima evoluzione prevederà quindi anche ulteriori strutture logistiche, oltre che di produzione, e intere sezioni di spazio pubblico per i dipendenti e in parte anche aperte a tutti.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Boca ChicaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

Gennaio 20, 2021
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA. All rights reserved

D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

Gennaio 21, 2021
DARPA satellites in LEO

Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

Gennaio 13, 2021
Il satellite Turksat 5A

Primo lancio del 2021, SpaceX porta in orbita il discusso satellite Turksat 5A

Gennaio 8, 2021
Il momento dell'accensione dei 3 motori raptor di Starship SN9. Credits: Lab Padre.

Primo static fire test eseguito per Starship SN9. Il volo fra pochi giorni

Gennaio 7, 2021
Next Post
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

La galassia morente in cui non potranno più nascere nuove stelle

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.