A bordo della nuova capsula Cygnus della Northrop Grumman diretta verso la ISS, partiranno in questi giorni 3458 kg di provviste, esperimenti scientifici, prodotti per la cura della pelle e soprattutto un nuovo bagno. Sarà il 14esimo volo della capsula, che partirà a bordo di un razzo Antares dal “Mid-Atlantic Regional Spaceport” del Nasa’s Wallops Flight Facility in Virginia. Gli astronauti Chris Cassidy e Ivan Vagner hanno già iniziato le preparazioni per la cattura della Cygnus, che avverrà utilizzando il braccio robotico Canadarm2.
Il nuovo WC spaziale che partirà verso l’ISS è stato progettato in 6 anni con un costo non indifferente di 23 milioni di dollari. In orbita verrà testato dagli astronauti prima di essere utilizzato per le future missioni sulla Luna e su Marte. A breve infatti verrà installato a bordo della capsula Orion, la quale porterà gli astronauti della NASA sulla Luna durante le missioni Artemis.
Attualmente la partenza della capsula Cygnus è prevista per il 2 ottobre alle 03:38 (ora italiana)- Lancio rinviato a non prima del 3 Ottobre. La data e l’orario potrebbero però ancora cambiare. Aggiorneremo costantemente su eventuali rinvii nel canale telegram di Astrospace.it
Universal Waste Management System
Con il nome di Universal Waste Management System (UWMS), il nuovo sistema sarà il 65% più piccolo e il 40% più leggero rispetto all’attuale presente a bordo della Stazione Spaziale, e potrà supportare equipaggi più numerosi. Verrà installato affianco alla toilet già presente, nel Nodo 3 dell’ISS.
Melissa McKinley, manager del progetto NASA Advance Exploration System Logistics Reduction, ha dichiarato che si è arrivati al progetto finale del nuovo sistema partendo dai design precedenti. “La parte più difficile e complessa dell’intero progetto è stata cercare di ottimizzare il volume e l’utilizzo di energia, che sono tutti elementi molto importanti del progetto di un veicolo spaziale”.
Melissa McKinley ha così descritto uno dei miglioramenti effettuati: “Il nuovo design del bagno prevede un imbuto per l’urina e un sedile disposti in maniera differente rispetto l’attuale per facilitarne l’uso per le donne presenti tra l’equipaggio. Se prima per le donne era complicato urinare e defecare contemporaneamente a causa del posizionamento dell’imbuto e del sedile, ora sono stati riposizionati per migliorarne l’esperienza”.
E’ presente anche un separatore a doppia ventola in titanio stampata in 3D, sviluppato da Collins Aerospace. Questo crea un forte flusso d’aria che, in condizioni di microgravità, aiuta a far defluire l’urina e i rifiuti degli astronauti. L’utilizzo del titanio migliorerà anche il sistema esistente di pretrattamento dei rifiuti, utilizzato per raccogliere e trattare l’urina degli astronauti prima che venga lavorata e riciclata per diventare acqua utilizzabile.

93% di riutilizzo
La maggior parte dell’acqua utilizzata a bordo dell’ISS, precisamente il 93%, è sempre la stessa, ottenuta tramite il sistema di riciclo presente a bordo. La Stazione è equipaggiata di due importanti sistemi che permettono di trasformare non solo le urine, ma anche il sudore, il vapore acqueo del respiro e l’acqua utilizzata per lavarsi, in acqua purificata e riutilizzabile. I due impianti principali sono l’ “Urine Processing Assembly” e il “Water Recovery System”, che lavorando in simbiosi permettono di avere acqua potabile. Nonostante ciò, dell’acqua fresca in taniche di 400 litri viene lanciata tramite i veicoli cargo in modo costante.
L’UWMS misura circa 71 centimetri in altezza, paragonabile ai WC presenti sui camper. Un’ulteriore novità del nuovo bagno è l’avviamento automatico, rispetto all’interruttore di accensione e spegnimento presente in quello attuale. Il nuovo sistema verrà utilizzato e testato regolarmente per i prossimi 3 anni dall’equipaggio per assicurarsi che tutto funzioni come previsto anche a bordo dell’ISS, i test sulla terra in ambienti che simulavano solamente quelli della Stazione Spaziale.

La capsula Cygnus conterrà anche un esperimento di coltivazione di ravanelli, denominato Plant Habitat-02; la ricerca Onco Selectors, che si concentrerà sulle terapie antitumorali; un nuovo esperimento sul sistema di recupero dell’acqua; una telecamera che registrerà l’ambiente dell’ISS in realtà virtuale a 360 gradi e flaconi di siero per la cura della pelle di Estèe Lauder.
Sarà possibile seguire la diretta di questo lancio direttamente a questo link.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.