• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Risolto anche il mistero della variazione di CO2 su Marte.

Dopo più di 50 anni dalla proposta del primo modello, la variazione della pressione atmosferica sul pianeta rosso trova conferma nel ciclico cambiamento del ghiaccio al Polo Sud

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Il polo sud di Marte
Condividi su FacebookTweet

Nel 1965 la sonda della NASA Mariner 4 eseguì un Fly-by di Marte, osservando per la prima volta la presenza di CO2 nell’atmosfera del pianeta rosso. Nel 1966 il fisico Robert B. Leighton e lo scienziato planetario Bruce C. Murray proposero una particolare teoria per la presenza di questa CO2 e per il suo comportamento.

Ora sappiamo con abbastanza precisione che la CO2 è la componente di circa il 95% dell’atmosfera di Marte. La teoria dei due scienziati americani proponeva un modello per cui la pressione atmosferica sul pianeta oscillerebbe da circa un quarto di quella attuale fino al doppio. Questo si verificherebbe in conseguenza all’oscillazione di Marte sul suo asse durante la sua rivoluzione intorno al Sole. Questo infatti esporrebbe i poli a più o meno luce, variando la quantità di ghiaccio di CO2 che sublima. Il modello di Leighton e Murray prevedeva appunto la presenza di CO2 in grandi quantità ai poli, fatto di cui abbiamo la conferma da anni. Questa variazione di CO2 sublimata sarebbe la responsabile della diversa pressione atmosferica. Ciò avverrebbe in cicli di decine di migliaia di anni.

Diversità nel ghiaccio al Polo Sud.
Diversità fra il ghiaccio di CO2 di Marte e il ghiaccio d’acqua al Polo Sud.

La conferma dopo più di cinquant’anni

In un nuovo articolo uscito su Nature Astronomy, Peter Buhler del JPL ha descritto un nuovo modello che confermerebbe l’ipotesi fatta da i due scienziati oltre cinquanta anni fa. Nell’articolo viene studiata la composizione del polo Sud di Marte confermando che la sua stratificazione potrebbe essere l’origine della variazione della pressione atmosferica.

Il Polo Sud è infatti diviso in strati alterni di CO2 ghiacciata e ghiaccio di acqua. E’ stato stimato che questi strati contengano la stessa quantità di anidride carbonica presente in tutta l’atmosfera marziana di oggi. In teoria però, questa stratificazione non dovrebbe essere possibile in quanto il ghiaccio d’acqua è più termicamente stabile e più scuro di quello di CO2.

Il ghiaccio di CO2 infatti si destabilizzerebbe rapidamente se fosse sepolto sotto il ghiaccio d’acqua. Tuttavia, il nuovo modello di Buhler mostra che questa stratificazione ha potuto realizzarsi a causa di tre fattori: 1) la mutevole obliquità (o inclinazione) della rotazione del pianeta; 2) la differenza fra il modo in cui l’acqua ghiacciata e Il ghiaccio CO2 riflettono la luce solare e 3) la variazione di pressione atmosferica che si verifica quando il ghiaccio CO2 sublima. “[..]Lo spessore degli strati, come determinato dal modello, si abbina magnificamente con le misurazioni radar da satelliti in orbita”, afferma Buhler.

Schema della formazione di ghiaccio nel polo sud di Marte.
Schema della formazione di ghiaccio nel polo sud di Marte. Fonte: ESA.

Negli ultimi 510 000 anni la variazione nella luce solare ricevuta dai poli ha quindi permesso al ghiaccio di CO2 di formarsi in fasi con meno luci e di sublimare nelle fasi più calde. Nei “periodi più freddi” si formava anche ghiaccio d’acqua, il quale rimaneva tale durante i periodi più irradiati corrispondenti anche ad una pressione atmosferica maggiore. Nel periodo successivo un nuovo strato di CO2 si formava sopra a quello d’acqua. Questo fenomeno ha presentato negli anni variazioni nella sua intensità, lasciando di volta in volta un po’ di ghiaccio di CO2 non sublimato fra uno strato e l’altro di acqua.

La nostra determinazione della storia delle grandi oscillazioni di pressione atmosferica di Marte è fondamentale per comprendere l’evoluzione del suo clima; compresa la storia della stabilità dell’acqua liquida e dell’abitabilità vicino alla superficie. Queste le parole di Buhler.

Lo studio si intitola “Coevolution of Mars’s atmosphere and massive south polar CO2 ice deposit“.

Tags: Anidride carbonicaBiossido di carbonioCO2MarsMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?