Un nuovo approccio sperimentale per il rilevamento di onde gravitazionali
Negli ultimi anni, il rilevamento diretto delle onde gravitazionali, deformazioni dello spaziotempo causate dal movimento di gigantesche masse come una ...
Negli ultimi anni, il rilevamento diretto delle onde gravitazionali, deformazioni dello spaziotempo causate dal movimento di gigantesche masse come una ...
Il 14 settembre 2015 arrivava sulla Terra una vibrazione quasi impercettibile, un debolissimo segnale poi descritto come simile al cinguettio ...
Il 25 gennaio 2024 l'Agenzia Spaziale Europea ha formalmente approvato le missioni spaziali EnVision e LISA. Con questa approvazione del ...
Mercoledì 4 ottobre è stato inaugurato presso l'edificio Povo Zero dell'Università di Trento il Laboratorio di Interferometria e ottica quantistica ...
"Navighiamo tra punti di riferimento che cambiano, convinzioni lasciate alle spalle, osservazioni che ci sorprendono, tecnologie che evolvono. Impazienti. In ...
Nel 1916, lo scienziato tedesco Albert Einstein proposte per la prima volta l'esistenza di onde di gravità, chiamate poi onde gravitazionali. ...
Il movimento di buchi neri e altri oggetti massicci nello spazio può creare increspature nel tessuto dell'Universo: le onde gravitazionali. ...
L'Einstein Telescope (ET) è un importante progetto di ricerca europeo, che prevede la costruzione di un rivelatore di onde gravitazionali ...
Ogni anno, centinaia di migliaia di coppie di buchi neri si fondono, in una danza cosmica che deforma lo spaziotempo ...
Utilizzando il telescopio SMARTS è stato identificato un sistema stellare che in futuro potrebbe generare una potente esplosione di kilonova. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace