Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte
Caronte è la luna più grande di Plutone, scoperta nel 1978 dall'astronomo James Christy. Tra la comunità scientifica, questo satellite ...
Caronte è la luna più grande di Plutone, scoperta nel 1978 dall'astronomo James Christy. Tra la comunità scientifica, questo satellite ...
Di recente la NASA ha fornito nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble Gas, Chemistry, and ...
Urano e Nettuno sono due pianeti giganti del nostro Sistema Solare. Sebbene siano molto simili in massa, dimensione e composizione ...
L'umanità ha battuto un nuovo record. Per la prima volta nella storia, una navicella spaziale è riuscita ad arrivare così ...
Non è più una novità che la nostra galassia pullula di esopianeti. Seppur il numero di quelli scoperti e confermati ...
L'ossigeno è alla base della vita sulla Terra. Ma anni fa, o bisognerebbe dire eoni fa, questo elemento così importante ...
Il lavoro di squadra di Hubble ed ESPRESSO, lo spettrografo situato nel Very Large Telescope in Cile, ha permesso la ...
In una ricerca pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics, gli scienziati hanno dichiarato di aver misurato per la prima volta ...
A 41 anni luce da noi, il pianeta GJ 1132 b sta rigenerando la sua atmosfera dopo che le intense ...
I dati raccolti dalla missione ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Russa, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace