Il 12 agosto 2024, SpaceX ha annunciato Fram2, la terza missione di un equipaggio attorno alla Terra senza attracco alla ISS. Ciò significa che quattro futuri astronauti rimarranno all’interno della capsula Dragon per un periodo compreso tra i 3 e i 5 giorni. Si tratta di una spedizione simile a Inspiration4 e Polaris Dawn, con la principale differenza legata all’orbita di destinazione.
L’equipaggio di Fram2, infatti, sarà il primo nella storia dell’esplorazione spaziale a sorvolare entrambi i poli terrestri. La richiesta di seguire questa particolare traiettoria è stata fatta dal finanziatore della missione, Chun Wang, appassionato di esplorazioni, soprattutto di quelle polari.
Chun Wang, tramite un post su X, ha dichiarato il 21 marzo che la partenza è attualmente prevista per il 1° aprile alle 5:20 italiane. Sono previste anche due finestre di backup, sempre per lo stesso giorno: una alle 6:53 e una seconda alle 8:26. Per il lancio, SpaceX sfrutterà il primo stadio del Falcon 9 con numero di serie B1085, al suo sesto volo. Sarà la prima volta che un equipaggio volerà grazie a un booster che ha già supportato cinque missioni.
La Dragon che li accompagnerà in questo viaggio, invece, sarà Resilience, alla sua quarta missione. Prima di Fram2, infatti, SpaceX l’aveva utilizzata per Crew-1, Inspiration4 e Polaris Dawn. Anche in questo caso, come per Inspiration4, Resilience sarà dotata di cupola per osservare la Terra.
Oltre a Chun Wang, l’equipaggio sarà composto dalla regista norvegese Jannicke Mikkelsen, dall’esploratore e guida polare austriaco Eric Philips e dall’ingegnere tedesca Rabea Rogge. Rogge sarà anche la prima donna di nazionalità tedesca a raggiungere lo spazio nella storia. In questo approfondimento ha raccontato la sua storia nel dettaglio l’astrofisico Paolo Ferri.
Il viaggio attorno ai poli
Fram2 sarebbe dovuta partire inizialmente alla fine del 2024, ma è stata poi rinviata a causa della priorità assegnata ad altre missioni. Tra queste, il lancio del 28 settembre della Dragon con a bordo i due astronauti di Crew-9, rientrati poi il 18 marzo con Suni Williams e Butch Wilmore. In accordo con l’equipaggio di Fram2, la missione è stata rinviata a marzo per permettere il sorvolo dei poli terrestri quando sono illuminati dal Sole e quindi ben visibili dallo spazio. Se fossero partiti prima, ciò non sarebbe stato possibile.
Grazie a questa particolare orbita, SpaceX potrà effettuare diversi esperimenti, soprattutto legati al comportamento del corpo umano in condizioni di radiazioni particolari. A bordo della Dragon, inoltre, sarà presente uno strumento speciale in grado di catturare la prima immagine a raggi X del corpo umano nello spazio. Lo sviluppo di un dispositivo di questo tipo potrebbe rivelarsi molto utile per le future esplorazioni umane.
Chun Wang ha inoltre dichiarato che porteranno con sé diverse apparecchiature elettroniche: quattro iPad mini, due iPhone Pro Max e tre computer portatili. La Dragon non era stata progettata inizialmente per supportare un numero così elevato di dispositivi, quindi, proprio per Fram2, SpaceX ha installato delle prese USB-A per la ricarica. Tuttavia, queste forniranno un’alimentazione limitata, poiché la potenza generata dai pannelli solari sarà necessaria per il funzionamento dei sistemi di supporto vitale.
Per tale ragione, gli astronauti si affideranno soprattutto a power bank per la ricarica dei dispositivi, il che ha richiesto di superare alcune sfide di sicurezza. Tali dispositivi, infatti, tendono a scaldarsi e potrebbero generare incendi. Gli astronauti hanno quindi dovuto addestrarsi per affrontare questa particolare situazione di pericolo.