Ad inizio del 2025 l’accesso allo spazio è diventato una tematica centrale in molte discussioni, che siano tecnologiche, sociali, geopolitiche e scientifiche. Capire come raggiungerlo, lo spazio, rimane però un argomento complesso. Anzi, sempre più complesso.
Paolo Ferri in questo testo affronta una sfida non da poco, ma il cui successo è garantito data l’esperienza e la competenza: spiegare in modo dettagliato come si costruisce una missione spaziale. Dallo studio e scelta del lanciatore, alla tipologia di missione spaziale, fino ad arrivare alle persone e professionisti impegnati nel trasformare in successo tutte queste nozioni.
Nel libro “Volare oltre il Cielo”, Paolo Ferri alterna la presenza di capitoli di spiegazioni, con racconti in prima persona, in cui racconta le sue esperienze dirette nel centro controllo missioni dell’ESA. Questi aneddoti non sono semplici episodi di contorno, ma offrono una prospettiva preziosa sul lavoro quotidiano di chi, dalla Terra, guida sonde e satelliti in un ambiente ostile e imprevedibile.
Attraverso questi racconti, il dott. Ferri riesce a far emergere l’impegno necessario per gestire operazioni complesse, le difficoltà tecniche e umane che si presentano, e il peso delle decisioni da prendere in tempi spesso ridottissimi. La narrazione trasmette tutta la tensione di momenti critici – come l’arrivo del piccolo lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko per la missione Rosetta, o il problema con i pannelli solari del satellite EUREKA – rendendo tangibile il valore del lavoro di squadra e della preparazione meticolosa.
Questi capitoli offrono un punto di vista unico, spesso trascurato nei racconti sull’esplorazione spaziale, e fanno di “Volare oltre il cielo” non solo un libro informativo, ma anche una testimonianza diretta di cosa significhi davvero lavorare dietro le quinte dell’avventura spaziale. Per questo non sono risparmiati anche gli aspetti negativi, anche solo all’apparenza, e le frustrazioni e difficoltà che un lavoro nello spazio spesso porta con sè.
Il libro si conclude con un ultimo capitolo, ancora diverso. Un dialogo a tre, fra lo scienziato Telmo Pievani, l’umanista Michele Santoriello e lo stesso Paolo Ferri. In questa ultima parte vengono poste domande al dott. Ferri nei più disparati argomenti, dai detriti spaziali alle sfide della nuova space economy. Un dialogo che scorre alla perfezione, da leggere immaginandosi al bar, a teatro, a cena, ascoltando tre grandi menti confrontarsi.
Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.