• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Officina Stellare fornirà ad Argotec il secondo lotto di telescopi per i satelliti HEO di IRIDE

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 18, 2024
in News, Satelliti, Spazio Italiano
Il primo prototipo di telescopio spaziale per la costellazione italiana IRIDE, costruito e fornito da Officina Stellare come partner di Argotec. Credits: Officina Stellare

Il primo prototipo di telescopio spaziale per la costellazione italiana IRIDE, costruito e fornito da Officina Stellare come partner di Argotec. Credits: Officina Stellare

Condividi su FacebookTweet

Il 17 dicembre 2024, la società vicentina Officina Stellare S.p.a. ha annunciato di aver firmato con Argotec un contratto per la fornitura del secondo lotto di telescopi spaziali destinati alla costellazione HEO (HAWK for Earth Observations).

HEO sarà una costellazione realizzata da Argotec, parte della costellazione satellitare italiana IRIDE, attualmente uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei per l’osservazione della Terra.

Nel febbraio 2023, Officina Stellare aveva firmato sempre con Argotec un contratto del valore di 3.3 milioni di Euro che prevedeva lo studio di progettazione e la realizzazione dei payload ottici per il primo lotto di satelliti. Ora che sono stati superati con successo tutti i test sulle unità già consegnate, Officina Stellare sigla questo nuovo accordo, che conferma il suo ruolo come partner di Argotec. Il valore complessivo del contratto è di circa 2 milioni di Euro, e la durata è di 14 mesi.

Tecnici di Officina Stellare al lavoro sul prototipo dei payload ottici dei satelliti HEO (HAWK for Earth Observation) di Argotec, consegnato a febbraio 2024. Credits: Officina Stellare
Tecnici di Officina Stellare al lavoro sul prototipo dei payload ottici dei satelliti HEO (HAWK for Earth Observation) di Argotec, consegnato a febbraio 2024. Credits: Officina Stellare

Cosa sarà IRIDE

La costellazione IRIDE rappresenta un sistema innovativo per l’osservazione della Terra. Sarà composta da un insieme di sotto-costellazioni satellitari in orbita bassa (LEO) e combinerà tecnologie avanzate e un’infrastruttura operativa a terra, offrendo una soluzione definita come “una costellazione di costellazioni”.

Le sotto-costellazioni di IRIDE integrano payload con diverse risoluzioni spaziali e bande dello spettro elettromagnetico. I suoi strumenti spaziano dall’imaging radar a microonde all’imaging ottico, in modalità multispettrale e iperspettrale, coprendo lunghezze d’onda che vanno dal visuale all’infrarosso termico. Questa varietà tecnologica consente un monitoraggio dettagliato e flessibile, adattabile a molteplici scenari e necessità.

IRIDE, realizzata su iniziativa del Governo italiano, sotto la gestione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), sarà completata entro il 2026.

I satelliti HEO di Argotec

Tra le sotto-costellazioni c’è HEO, sviluppata da Argotec, che utilizzerà tecnologie all’avanguardia per monitorare in tempo quasi reale il cambiamento climatico e i suoi effetti, come l’erosione del suolo, la deforestazione e lo scioglimento dei ghiacci, oltre a offrire soluzioni innovative per settori come agricoltura di precisione, energia e logistica.

Render di un singolo satellite HEO di Argotec, dal peso di circa 65 kg. Credits: Argotec
Render di un singolo satellite HEO di Argotec, dal peso di circa 65 kg. Credits: Argotec

Dal punto di vista tecnico, i satelliti di HEO sono un’evoluzione della piattaforma HAWK, che costituisce la base delle missioni LICIACube e ArgoMoon, missioni che hanno già mostrato le prestazioni e l’affidabilità nello spazio profondo. I satelliti peseranno circa 65-70 kg, avranno una capacità di osservazione terrestre con una risoluzione inferiore a 3 metri per pixel e opereranno a circa 5-600 km di altitudine.

In questi satelliti l’ottica telescopica sarà appunto di Officina Stellare. Si tratterà di ottiche da 200 mm di apertura a F/6, quindi un ottimo compromesso tra capacità di raccolta della luce, velocità e versatilità per diverse applicazioni. Il prototipo di questi payload, consegnato a febbraio 2024, ha già passato tutti i test necessari alla qualifica.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, ma soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArgotecheoIRIDEOfficina Stellaresatellititelescopi spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

I primi sette satelliti della costellazione italiana IRIDE sono arrivati in orbita

Giugno 24, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162