• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Stasera Urano è in opposizione. Cosa significa, e come osservarlo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 13, 2023
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Urano Voyager2

Urano fotografato dalla sonda Voyager 2 nel 1986. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Questa notte, tra il 13 e il 14 novembre 2023, il pianeta Urano raggiungerà l’opposizione. Si tratta di un allineamento particolare e di un momento ideale per osservare i pianeti. In questa posizione, infatti, risultano più grandi e luminosi e rimangono visibili per tutta la notte.

Urano brillerà con una magnitudine di 5.6, si troverà a una distanza di circa 2 miliardi e 787 milioni di km e sarà visibile nella costellazione dell’Ariete con un buon binocolo o un piccolo telescopio. Con una buona attrezzatura, potrebbe essere anche possibile osservare i suoi anelli.

Se sei interessato all’acquisto di un telescopio, ti consigliamo –> La guida completa alla scelta di un telescopio

ANNUNCIO

Cosa significa che un pianeta è in opposizione?

L’opposizione astronomica avviene quando un pianeta si trova dalla parte opposta al Sole rispetto alla Terra. Ciò significa che, visto dalla Terra, un pianeta all’opposizione si trova a 180° precisi rispetto alla posizione del Sole nel cielo, cosicché quando il Sole tramonta ad ovest, il pianeta sorge a est.

L’opposizione può essere raggiunta da tutti i pianeti oltre la Terra, quindi Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, ma anche da comete, asteroidi ed altri oggetti celesti nel Sistema Solare. L’esempio più comune di opposizione è la Luna piena, durante la quale il disco lunare è opposto al Sole, e per questo è totalmente illuminato dalla luce della nostra stella. Mercurio e Venere invece, che si trovano all’interno dell’orbita terrestre, non potranno essere mai visti in opposizione.

Schema della posizione della Terra rispetto al Sole e a un pianeta esterno nel momento dell'opposizione planetaria.
Schema della posizione della Terra rispetto al Sole e a un pianeta esterno nel momento dell’opposizione planetaria.

L’opposizione planetaria avviene all’incirca una volta ogni anno, quando la Terra si trova esattamente in linea retta tra il pianeta in opposizione e il Sole. Marte costituisce invece un’eccezione: poiché la velocità e la forma dell’orbita del Pianeta Rosso sono simili a quelle terrestri, l’opposizione di Marte avviene solo ogni due-tre anni (27 mesi circa).

Perché le opposizioni planetarie sono così interessanti?

L’opposizione è il momento migliore per osservare un pianeta o un altro corpo celeste. Infatti, in questa posizione l’oggetto è interamente illuminato dal Sole, oltre che nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. Ciò significa che risulterà più luminoso e più grande che mai per un osservatore qui.

Inoltre, un corpo celeste in opposizione è visibile in cielo durante tutta la notte, e solitamente raggiunge la posizione migliore per l’osservazione verso mezzanotte. C’è quindi tutto il tempo che serve per fare osservazione e astrofotografia.

Il periodo di opposizione, in realtà, dura qualche settimana. Durante questo lasso di tempo, il pianeta sarà nella posizione migliore per l’osservazione, in quanto sorgerà ad est quando il Sole tramonterà ad ovest, raggiungerà lo zenit attorno a mezzanotte, e tramonterà all’alba.

Urano in opposizione stasera: come osservarlo

Per trovare un pianeta in opposizione, basta guardare in direzione opposta a quella in cui tramonta il Sole. Questa regola vale anche per Urano questa notte, che si troverà nella costellazione dell’Ariete.

Per osservarlo, è consigliabile l’utilizzo di un binocolo o di un piccolo telescopio. Apparirà come un piccolo disco di colore blu-verde. Se si usa un telescopio di almeno 15-20 centimetri di diametro, potrebbe essere possibile distinguere anche la sottile linea luminosa dei suoi anelli.

ANNUNCIO

Se si è fortunati e ci si trova in condizioni di un cielo molto buio, Urano sarà visibile anche a occhio nudo, ma difficilmente distinguibile dalle altre stelle. Al telescopio, invece, Urano appare circa come un disco della dimensione di 3.7 arcosecondi. Di seguito, una foto di Urano in opposizione il 31 ottobre 2020. Credits: Gianrico Fichera

Urano - 28/10/2020 -

Le prossime opposizioni

Il prossimo 22 novembre 2023 sarà il pianeta nano Sedna ad entrare in opposizione, nella costellazione Toro. Successivamente saranno in opposizione alcuni asteroidi: 37 Fides, nella costellazione dell’Auriga, il 18 dicembre; 4 Vesta, nella costellazione di Orione, il 21 dicembre; 9 Metis, nella costellazione dei Gemelli, il 22 dicembre; 5 Astraea, nella costellazione di Orione, il 28 dicembre.

Per quanto riguarda i pianeti, l’8 settembre 2024 a raggiungere l’opposizione sarà Saturno. Il Signore degli Anelli brillerà al suo massimo con una magnitudine di 0.6 e si troverà nella costellazione dell’Acquario. Ad occhio nudo, apparirà come un puntino giallastro. Con un buon binocolo o un piccolo telescopio, invece, saranno facilmente visibili gli anelli.

Nettuno raggiungerà l’opposizione il 21 settembre 2024. Il pianeta brillerà con una magnitudine di 7.8 nella costellazione dei Pesci e sarà individuabile da subito dopo il tramonto. Tuttavia, anche in questa posizione, Nettuno potrebbe essere difficile da vedere senza un telescopio.

Potrebbe interessarti anche questo:

Smallsats SunRISE

Pronti i sei mini-satelliti per la missione SunRISE: studieranno la fisica del Sole

Dicembre 3, 2023
Foto satellitare realizzata da Planet Labs ripresa da Harry Stranger

Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

Dicembre 2, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Amazon ha acquistato tre lanci con il Falcon 9 per i propri satelliti Kuiper

Dicembre 2, 2023
Un satellite spia della Corea del Sud, un ION di D-Orbit e il primo satellite irlandese

Un satellite spia della Corea del Sud, un ION di D-Orbit e il primo satellite irlandese

Dicembre 1, 2023
Artist’Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario in cui si stanno formando pianeti

Il James Webb ha mostrato che i pianeti rocciosi possono formarsi in ambienti estremi

Dicembre 1, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?