L’1 novembre la sonda Lucy della NASA ha sorvolato il suo primo asteroide, Dinkinesh, nella Fascia Principale tra Marte e Giove. In quell’occasione, ha scoperto esserci un compagno binario, molto più piccolo. Sei minuti dopo però, mentre si allontanava dal sistema, il Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (L’LORRI) ha fotografato ancora una volta il sistema asteroidale, e fatto un’altra scoperta. Il satellite di Dinkinesh era in realtà doppio: un binario di contatto, ovvero composto da due oggetti più piccoli che si toccano.
Questo scoperto da Lucy è il primo asteroide binario di contatto mai visto in orbita attorno a un altro asteroide. Nelle prime immagini di Lucy, ottenute nel corso del massimo avvicinamento, i due lobi del binario di contatto si trovavano uno dietro l’altro, quindi la sonda non li aveva distinti. Solo nelle foto successive, scattate mentre Lucy abbandonava il sistema e si trovava a circa 1630 km di distanza, è stata rivelata la vera natura di questo oggetto.

Cos’è un binario di contatto?
Un asteroide binario di contatto è un sistema asteroidale composto da due asteroidi che si toccano l’uno con l’altro, cosa che li distingue dai sistemi binari in cui gli oggetti sono separati da uno spazio vuoto. Possono assumere diverse forme, ma spesso si presentano come due lobi o strutture simili a “patate”, che sono leggermente appiattiti nella regione di contatto.
Questi sistemi sono abbastanza comuni nel nostro Sistema Solare. Possono formarsi in diversi modi, ad esempio a seguito di un impatto tra due asteroidi, oppure a causa di forze di marea gravitazionale che li avvicinano nel corso del tempo.
Prima d’oggi, però, non ne era mai stato osservato uno in orbita attorno a un altro asteroide. Hal Levison, PI di Lucy, ha affermato:
È a dir poco sconcertante. Non mi sarei mai aspettato un sistema simile. In particolare, non capisco perché le due componenti del satellite abbiano dimensioni simili. Sarà divertente capirlo.

Il viaggio di Lucy continua
L’bobiettivo principale di Lucy è osservare gli asteroidi troiani di Giove, mai visitati prima d’ora. Questo primo incontro con un piccolo asteroide della Fascia Principale è stato aggiunto alla missione solo nel gennaio 2023 , principalmente per servire come test in volo del sistema che consente alla sonda di tracciare continuamente i suoi bersagli mentre è in volo.
Le eccellenti prestazioni di questo sistema di tracciamento nel caso di Dinkinesh hanno permesso al team di catturare molteplici foto del sistema asteroidale, e quindi di comprendere meglio le forme degli asteroidi. E hanno portato a questa scoperta inaspettata.
Ora il team sta continuando a effettuare il downlink ed elaborare il resto dei dati del sorvolo di Dinkinesh, il primo degli 11 asteroidi che Lucy esplorerà nel corso del suo viaggio di 12 anni. Dopo aver sfiorato il bordo interno della Fascia Principale degli asteroidi, Lucy sta ora tornando verso la Terra per una manovra di assist gravitazionale, che avverrà nel dicembre 2024.
Questa manovra spingerà la sonda indietro attraverso la Fascia Principale degli asteroidi, dove osserverà l’asteroide Donaldjohanson nel 2025, prima di arrivare ai troiani gioviani nel 2027.
Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.