Lunedì, alle ore 01:27 (orario italiano) è prevista la partenza della missione Crew-1 dalla rampa 39A del Kennedy Space Center. Crew-1 sarà una missione storica: la capsula Dragon spinta da un Falcon 9, entrambi mezzi di SpaceX, porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale 4 astronauti. Sarà la prima missione di lunga durata di una capsula Dragon, che infatti rimarrà sulla ISS fino al momento di riportare a Terra il suo equipaggio. Vediamo allora, un po’ più nel dettaglio, chi sono questi 4 astronauti (3 americani e 1 giapponese): Shannon Walker, Victor Glover, Mike Hopkins, e Soichi Noguchi.
La partenza potrebbe comunque slittare per cause meteo, per tutti gli aggiornamenti in tempo reale, vi invitiamo ad iscrivervi al canale telegram di Astrospace.it.
I quattro astronauti della Crew Dragon Resilience
Michael Hopkins è un colonnello dell’US Air Force, ma sta per cambiare ramo dell’esercito. E’ infatti stato trasferito alla US Space Force e riceverà la nomina ufficiale mentre si troverà a bordo della ISS. Sarà il primo astronauta ad entrare nella nuova branca dell’esercito americano. Michael Hopkins è laureato in ingegneria aerospaziale, con diverse specializzazioni. Nel 2004 ha studiato anche Scienze Politiche all’Università di Parma. Nel 2008 e 2009 è stato anche consigliere speciale del Vicepresidente Biden, attuale nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America. Ha volato precedentemente nello spazio con la Soyuz TMA-10M rimanendo poi a bordo della ISS dal settembre del 2013 a Marzo del 2014.
Shannon Walker è una fisica e astronauta della NASA dal 2004. Dopo il suo dottorato in fisica all’Università Rice, a Houston, divenne controllore di volo per diverse missioni Shuttle, fino al 1993. Poi tornò all’università, specializzandosi nello studio dell’interazione fra i vento solare e l’atmosfera venusiana. Tornò poi alla NASA per occuparsi di diversi sistemi robotici in preparazione per la ISS prima di essere selezionata come astronauta nel 2004. Ha volato nello spazio a bordo della Soyuz TMA-10M nel 2010, rimanendo poi a bordo della ISS da giugno a novembre del 2010.

Victor Glover è l’unico dei quattro a partecipare alla sua prima missione nello spazio, nonché il più giovane. Glover è un ingegnere e pilota collaudatore della marina, selezionato come astronauta nel 2013. Il suo ultimo incarico prima di entrare alla NASA fu nello staff di un senatore come consigliere. Ancora prima ha servito in Giappone e nell’Oceano Pacifico. Attualmente ha all’attivo 3000 ore di volo su più di 40 aeromobili, più di 400 atterraggi su portaerei e 24 missioni di combattimento.
Soichi Noguchi è un astronauta dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA). Nonostante sia l’unico non americano è anche l’unico dei quattro che avrà volato su 3 diversi mezzi spaziali. Noguchi volò infatti a bordo della Space Shuttle Discovery nel 2005 e con la Soyuz TMA-17 nel 2009, rimanendo a bordo della ISS per una missione di lunga durata. Negli scorsi mesi sono inoltre circolate delle voci secondo cui Noguchi potrebbe anche partecipare alla missione Dear Moon. Questa sarà uno dei primi voli con astronauti di Starship, volo verso la Luna finanziato dall’imprenditore giapponese Yusaku Maezawa. Noguchi diventerebbe così il primo uomo ad aver volato su quattro diverse capsule per il trasporto di astronauti.
Non c’è posto per tutti sulla ISS
Quando i quattro astronauti di Crew-1 raggiungeranno la ISS, a bordo della stazione ci saranno 7 persone. Ad attenderli ci sono infatti l’astronauti Kate Rubins e i cosmonauti Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov. Sebbene nella ventennale storia della ISS ci siano state occasioni in cui a bordo salirono più di sette astronauti, solitamente avvenne con lo shuttle attraccato.
Sulla ISS c’è infatti posto solamente per sei “letti”. In passato gli “ospiti” dormivano nello Space Shuttle e il comandante di Crew-1, Michael Hopkins ha affermato che farà lo stesso, dormendo sulla capsula Dragon. Michael Hopkins ha affermato ciò essendo il capitano della missione, ma la NASA non ha ancora confermato che lo farà per tutta la permanenza sulla ISS.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.