L’azienda americana Gravitics, attualmente specializzata nella produzione e progettazione di moduli pressurizzati per lo spazio, è stata selezionata dalla SpaceWERX della Space Force americana per il programma STRATFI (Strategic Funding Increase). Questo programma ha lo scopo di accelerare lo sviluppo di tecnologie innovative in piccole aziende, facilitandone la transizione verso l’utilizzo operativo da parte delle forze armate statunitensi.
L’accordo STRATFI ottenuto da Gravitics potrebbe arrivare a un finanziamento complessivo di 60 milioni di dollari, combinando fondi dalla Space Force (per un massimo di 30 milioni) e dall’azienda stessa. Gravitics utilizzerà queste risorse per sviluppare un Orbital Carrier, una piattaforma pensata per garantire il rilascio di assett spaziali, quindi satelliti, in base alla necessità.
Questo Orbital Carrier sarà infatti progettato per pre-posizionare diversi veicoli spaziali manovrabili nello spazio, offrendo alla Space Force la possibilità di dispiegarli in maniera rapida. Come dichiarato dal CEO di Gravitics, Colin Doughan, il sistema agisce come una sorta di piattaforma di lancio pre-posizionata nello spazio, superando i limiti delle tradizionali missioni di lancio e consentendo una selezione immediata e su richiesta dell’orbita di dispiegamento.

Questo approccio rappresenterà, secondo Gravitics, un cambio di paradigma rispetto all’attuale modalità di trasporto e rilascio in orbita dei satelliti. Attualmente, infatti, anche società come D-Orbit, ThinkOrbital o Varda Space Industries stanno lavorando su soluzioni per la logistica e la gestione delle infrastrutture spaziali. L’Orbital Carrier di Gravitics, secondo l’azienda, punta a distinguersi per la capacità di pre-posizionamento dei veicoli spaziali pronti all’uso, una caratteristica che garantirebbe un notevole vantaggio operativo in scenari di crisi.
L’uso da parte della Space Force
Il programma STRATFI della Space Force fa parte di una strategia molto ampia. SpaceWERX è invece una divisione della Space Force che si occupa di tecnologie innovative ed è incaricata di identificare e supportare lo sviluppo di applicazioni spaziali. Dal 2021, SpaceWERX ha stipulato oltre 1100 contratti per un valore complessivo superiore a 897 milioni di dollari.
Oltre a Gravitics, altre sette aziende sono state selezionate di recente per il programma STRATFI. Attualmente Gravitics non ha ancora costruito nessun elemento pressurizzato che ha già raggiunto lo spazio, ma ha già completato con successo la Preliminary Design Review (PDR) del suo primo modulo spaziale commerciale. L’azienda inoltre, è stata selezionata anche da Axiom Space per la costruzione di un elemento pressurizzato per la stazione spaziale Axiom Space Station.