Il 7 aprile è stato già soprannominato Black Monday dai giornali e analisti di tutto il mondo. Il 4 aprile, il Presidente Trump ha annunciato una serie di dazi globali sui Paesi di praticamente tutto il mondo, compresa l’Europa, la Cina, l’Asia e il Sud America. Questi dazi significano più tasse sull’importazione e l’esportazione per le aziende americane, e soprattutto su tutte le aziende globali che vendono (o comprano) negli Stati Uniti.
Il mercato globale ha continuato a scendere quasi costantemente da giovedì, e dopo un weekend di riflessione, l’apertura dei mercati del lunedì è molto rossa, in tutto il mondo. Per via dei fusi orari, le prime borse ad aprire sono state quelle asiatiche, con aperture medie intorno al -5-6%. In tutto questo, come evolveranno gli indici delle aziende spaziali quotate in borsa?
L’andamento delle borse spaziali. In Aggiornamento.
–> Per altri aggiornamenti e le ultime notizie lampo, passa sul nostro canale Telegram.
Le aziende spaziali globali possono essere colpite pesantemente o meno dai dazi globali. Alcune di esse, impegnate soprattutto nello sviluppo di software derivante da dati spaziali sentiranno meno gli effetti dei dazi nella pratica. Inoltre, molte delle aziende spaziali quotate in borsa sono americane e operano, anche per questioni di leggi di sicurezza nazionale, solo nel mercato americano. Dall’altro lato molti colossi e aziende europee hanno filiali in USA, proprio per l’accesso al mercato americano. Loro saranno penalizzate.
Alle 10:00 CEST, alcuni indici spaziali Europei stanno così performando:
- Avio – 15.12 Eur – 5.86% (Azienda spaziale)
- Eutelsat – 3.485 Eur – 5.81% (Azienda spaziale)
- Airbus – 135.7 – 7.57% (Azienda aeronautica)
- Leonardo – 36.66 Eur – 9.21% (Azienda della difesa) (In apertura ha perso il 16.5%, recuperato fino al 9.2% alle 10:00.
- Thales – 223.30 Eur – 6.14% (Azienda della difesa)
- Safran – 197.7 Eur – 9.44% (Azienda della difesa)
Gli andamenti di alcune delle principali azienda spaziali o impegnate nello spazio, in Asia. Valori aggiornati alle ore 11:00 CEST.
- IHI Corporation 8825.0 -9.44% (valore in Yen)
- Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. 2065.5 -12.81% (valore in Yen)
- Kawasaki Heavy Industries, Ltd. 6182 -16.46% (valore in Yen)
- Korea Aerospace Industries, Ltd. 72200 -6.7% (valore in KS)
- China Aerospace International Hldgs Ltd 0.32 -14.47% (Valore in HKD)
- China Spacesat Co Ltd. 23.87 -9.99% (Valore in CNY)
- AECC Aviation power 31.70 -3.03% (Valore in CNY)
Altre aziende spaziali globali, stanno performando nel pre market molto male. L’apertura dei mercati americani è prevista per le 15:00. (Aggiornamento previsto alle 15:30).
- Rocket lab – (Azienda spaziale)
- Boeing – (Azienda aeronautica)
- AST Space Mobile – (Azienda spaziale)
- Intuitive Machines – (Azienda spaziale)
- Planet Labs – (Azienda spaziale)
- Globalstar – (Azienda spaziale)
- MDA Space – (Azienda spaziale)
Attualmente l’indice VIX, che misura la volatilità attesa del mercato azionario statunitense, riflettendo la paura o l’incertezza degli investitori, indica un valore di 54.20, ai massimi da aprile 2020, in crescita del 135% nell’ultimo mese.