Agenzie Spaziali
| On 10 mesi ago

La startup tedesca Isar Aerospace ha raccolto altri 65 milioni di euro nel suo round serie C

Share

Il 20 giugno 2024, Isar Aerospace, startp tedesca che sta costruendo Spectrum, un nuovo razzo europeo, ha annunciato un’estensione del round di finanziamento Series C, raccogliendo ulteriori 65 milioni di euro. Con questa aggiunta, il totale dei fondi raccolti dall’azienda nel round supera i 220 milioni di euro. In totale Isar Aerospace ha raccolto oltre 400 milioni di euro dalla fondazione.

Il finanziamento aggiuntivo è guidato dal NATO Innovation Fund (NIF), un fondo di venture capital sostenuto da 24 Paesi membri della NATO, che ha fatto il suo primo investimento diretto in un fornitore di servizi di lancio satellitare. Il fondo punta a finanziare con oltre 1 miliardo di euro imprese nel settore spaziale, biotech, dell’intelligenza artificiale e tecnologie ipersoniche.

Andrea Traversone, Managing Partner del NATO Innovation Fund, ha dichiarato: “L’accesso allo spazio è fondamentale per la sovranità tecnologica dell’Europa e del Regno Unito. Le tecnologie spaziali come quelle di Isar promettono di costruire un futuro sicuro e prospero per le generazioni future. Supporteremo Isar nell’adozione di percorsi attraverso opportunità governative e commerciali”.

Daniel Metzler, co-fondatore e CEO di Isar Aerospace, ha commentato: “L’investimento del NATO Innovation Fund in Isar Aerospace è un forte segno di fiducia nel nostro approccio e sottolinea il ruolo fondamentale delle tecnologie spaziali per le nostre economie e società. Mostra anche che i governi europei devono promuovere e sfruttare l’innovazione privata per rimanere competitivi a livello globale”.

Tra i nuovi investitori in questa estensione del round ci sono il family office europeo G3T, 10x Group, Besant Capital, Finadvice Med HOLDINGS e LP&E. Anche gli investitori esistenti Lakestar, Earlybird, Airbus Ventures, Bayern Kapital e UVC Partners hanno partecipato al round di estensione.

I piani di ISAR Aerospace verso l’orbita

Isar Aerospace sta attualmente svilppando il razzo Spectrum, che potrebbe essere il primo razzo orbitale europeo di nuova generazione a raggiungere lo spazio. È un razzo a due stadi capace di portare carichi fino a 1.000 chilogrammi in orbita bassa terrestre. La società ha recentemente inaugurato una struttura produttiva vicino a Monaco, che sarà in grado di produrre fino a 40 Spectrum all’anno.

La nuova sede, sviluppata in collaborazione con il gruppo immobiliare europeo VGP Group, rappresenta un passo cruciale per l’industrializzazione della produzione di razzi, rispondendo così alla crescente domanda di lanci sia dal settore pubblico che da quello privato.

Attualmente Isar Aerospace sta per iniziare i test di certificazione del primo e secondo stadio, e come dichiarato a SpaceNews da un rappresentante della società, sono in attesa di permessi per procedere con questi test. Una volta eseguiti, e in base ai loro risultati, procederanno a organizzare il primo lancio orbitale.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.