Il Sole ha raggiunto la fase massima del suo ciclo di 11 anni
Il 15 ottobre 2024, durante una teleconferenza, rappresentanti della NASA, della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e del Solar ...
Il 15 ottobre 2024, durante una teleconferenza, rappresentanti della NASA, della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e del Solar ...
Il 30 settembre 2024 la sonda Parker Solar Probe della NASA è arrivata per la seconda volta nel corso della ...
Il 3 ottobre 2024 il Sole ha emesso un forte brillamento, con un picco alle 14:18 italiane. Si tratta del ...
Il 2 ottobre 2024, i cieli di alcune parti del mondo saranno interessati da un'eclissi anulare di Sole. Questo tipo ...
Utilizzando il telescopio di W.M. Keck da 10 metri alle Hawaii, un team internazionale guidato dall'Università della California, Berkeley ha ...
Il telescopio solare Daniel K. Inouye, gestito dalla National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti, ha raggiunto un importante traguardo ...
Una ricerca recente, basata sulla collaborazione di due sonde spaziali per il Sole all'avanguardia, Solar Orbiter dell'ESA e Parker Solar ...
Un team internazionale di ricercatori, guidato dall'Università di Nagoya in Giappone, ha recentemente riesaminato tre disegni quasi dimenticati realizzati da ...
Durante il National Astronomy Meeting della Royal Astronomical Society, tenutosi presso l'Università di Hull nel Regno Unito dal 14 al ...
Nella serata italiana di oggi, 9 luglio 2024, dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese è previsto il volo ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace