Rilevati possibili segni dell’effetto “gloria” su un lontano esopianeta ultracaldo
Combinando i dati del satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanet Satellite) dell'ESA e di altri missioni ESA e NASA, sono stati rilevati ...
Combinando i dati del satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanet Satellite) dell'ESA e di altri missioni ESA e NASA, sono stati rilevati ...
Di esopianeti ne abbiamo scoperti molti, e ne stiamo scoprendo sempre di più. Ciò ci ha permesso di conoscerne varie ...
A bordo del Nancy Grace Roman, il telescopio spaziale della NASA il cui lancio è attualmente previsto entro il 2027, ...
Dopo anni di studi, la missione CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanet Satellite) dell'Agenzia Spaziale Europea ha permesso di scoprire e caratterizzare un ...
A 22 anni luce dalla Terra, attorno a una delle tre stelle nane rosse di un sistema triplo, orbita l'esopianeta ...
Nella sua fase primordiale, il nostro pianeta è stato soggetto a una serie di impatti da asteroidi, comete e altri ...
Di recente è stato rilasciato un nuovo catalogo di dati del telescopio spaziale Kepler della NASA, che ha finito la ...
Esiste una seconda Terra nell’Universo? Siamo soli nel cosmo o ci sono altri luoghi dove la vita può essersi sviluppata? ...
I silicati, ovvero minerali ricchi di silicio e ossigeno, sono molto comuni sulla Terra e sulla Luna, e in altri ...
Nel dicembre 2021, nel corso dell'indagine ASASN-SN, gli astronomi hanno osservato una stella simile al Sole la cui luminosità diminuiva, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace