Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno
Grazie alle osservazioni del radiointerferometro ALMA, è stata confermata la galassia più lontana contenente ossigeno, individuata in precedenza dal James ...
Grazie alle osservazioni del radiointerferometro ALMA, è stata confermata la galassia più lontana contenente ossigeno, individuata in precedenza dal James ...
Domenica 15 gennaio, il NIRISS (Near Infrared Imager and Slitless Spectrograph) del James Webb ha subito un ritardo nelle comunicazioni, ...
Con il James Webb è stata osservata l'occultazione da parte del sistema di anelli di Chariklo della luce di una ...
Grazie ai dati del James Webb sulla densa regione Chamaleon I, è stato fatto un vero e proprio censimento dei ...
Dopo la prima esperienza di dicembre 2022, quando a Torino abbiamo organizzato il primo evento dal vivo di Astrospace, è ...
Una nuova spettacolare immagine della nebulosa Tarantola, o 30 Doradus, combina i dati dell'osservatorio a raggi X Chandra e i ...
La NIRCam del James Webb ha immortalato il disco di detriti attorno alla stella nana AU Mic, a 32 anni ...
Grazie al James Webb è stato possibile studiare il misterioso ammasso NGC 346, una delle regioni di formazione stellare più ...
I ricercatori hanno usato per la prima volta il James Webb per confermare un pianeta extrasolare, LHS 475 b. Il ...
Il 2022 è stato senza dubbio un anno d'oro per l'esplorazione spaziale e il settore della new space economy. Lo ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace