Dal 16 al 18 dicembre 2024 presso Fiera Roma si terrà la sesta edizione di NSE New Space Economy Expoforum, un evento annuale dedicato a raccontare le sfide e le prospettive della new space economy.
Organizzato da Fiera Roma in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero della Difesa, di ENEA, di INAF e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, NSE inizia proprio nella Giornata Nazionale dello Spazio.
Il 16 dicembre, infatti, l’Italia ricorda il lancio del suo primo satellite artificiale, il San Marco 1, nel 1964. Quest’anno, nel 60° anniversario di questo importante evento, nasce la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy, attualmente in fase di approvazione parlamentare. Il disegno di legge regola l’accesso privato allo spazio e introduce un Piano Nazionale e un Fondo pluriennale per sostenere lo sviluppo del settore.
Il New Space Economy Expoforum 2024 rappresenta perciò un’importante occasione per promuovere partnership strategiche, scambiare progetti e esplorare tecnologie avanzate, oltre a favorire l’applicazione della tecnologia spaziale nei settori industriali terrestri. L’evento si propone come piattaforma di confronto sugli obiettivi strategici futuri del settore spaziale.
Per la prima volta, l’accesso sarà completamente gratuito, e il programma prevede un’area espositiva, approfondimenti su diversi temi, e attività di networking e b2b distribuite in tre giornate.
La Cerimonia di apertura si terrà lunedì 16 dicembre, dalle ore 15 alle 17:30, per presentare la situazione della New Space Economy in Italia, con un focus particolare sulle possibili modifiche generate dalla nuova Legge sullo Spazio. Dopo i saluti delle istituzioni, tra cui Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio, Fabio Casasoli, Amministratore unico di Fiera Roma e Pietro Piccinetti, Presidente Commissione Internazionalizzazione AEFI, alle ore 15.30, interverranno il Generale Franco Federici, Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Bartoloni, Responsabile Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Teodoro Valente, Presidente ASI, un rappresentante ESA. Infine Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali.
Qui il programma completo per tutte e tre le giornate.
Nella Exhibition Hall, i visitatori potranno esplorare tecnologie avanzate attraverso gli stand delle aziende leader e partecipare a un percorso formativo per studenti delle scuole superiori, con attività interattive come simulazioni, realtà virtuale e robotica. Tra le istituzioni presenti, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) celebrerà i 25 anni dalla sua fondazione con attività scientifiche sul campo e un simulatore di aurore boreali. L’Aeronautica Militare offrirà esperienze interattive, tra cui un simulatore di volo, mentre ENEA presenterà progetti innovativi come il satellite Green Cube e MICROx2 per coltivazioni nello spazio. L’IIT mostrerà applicazioni di Intelligenza Artificiale e monitoraggio satellitare, mentre la Scuola Sant’Anna di Pisa esporrà esoscheletri portatili per riabilitazione e realtà aumentata.
L’ingresso a NSE 2024 è gratuito, con registrazione disponibile qui oppure direttamente in Fiera. Per arrivare seguire le indicazioni per Fiera Roma, Ingresso Est (Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 – Roma).
In questa pagina vedrai tutti gli eventi a cui partecipano i membri della nostra redazione, come gli Astrospace Talk, oppure gli eventi nei quali Astrospace è Media Partener.
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace