• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Themis, il dimostratore del razzo europeo riutilizzabile, è arrivato a Esrange per i primi test

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 30, 2025
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News
Condividi su FacebookTweet

Il 27 giugno il dimostratore Themis T1H, sviluppato da ArianeGroup con l’ESA, ha raggiunto lo spazioporto di Esrange, nel nord della Svezia. L’arrivo segna l’inizio operativo del progetto SALTO (reuSable Aerospace Launcher Technologies & Operations), finanziato dal programma Horizon Europe, che dovrà validare in volo le tecnologie di un razzo riutilizzabile.

Ora, all’interno del nuovo Launch Vehicle Integration Building le squadre di SSC e ArianeGroup installerano gli ultimi payload sperimentali e completano la configurazione di volo. Seguiranno le “combined tests”: prove di caricamento criogenico, static fire test e quindi il primo hop-test, un decollo e atterraggio verticale alla quota di circa 100 metri, che sarà eseguito non prima della fine del 2025. Due salti aggiuntivi sono previsti per l’inizio 2026, con l’obiettivo di verificare la velocità di turnaround e la ripetibilità del volo.

Il progetto SALTO riunisce 25 partner di 12 Paesi e dispone di un budget di 39 milioni di euro di cui la campagna di test di Themis rappresenta il programma di prova principale.

Il primo razzo riutilizzabile europeo

Themis è spinto dal motore Prometheus, alimentato a metano-ossigeno e con una spinta di circa 100 tonnellate. Questo motore è progettato per essere prodotto in gran parte tramite additive manufacturing a un costo indicativo di circa 1 milione di euro a unità e per sopportare almeno cinque cicli di volo. La prima accensione completa di Prometheus montato sullo stadio è avvenuta a Vernon il 22 giugno 2023.

Dopo l’attuale Themis, chiamato T1H, nel 2026 sarà seguito da T1E, che introdurrà avionica evoluta, e da T3, che avrà tre motori e sarà destinato ai test a quote di qualche chilometro. Le conoscenze confluiranno nel concept Ariane Next, lanciator​e parzialmente riutilizzabile in fase di studio e che dovrebbe essere operativo per l’inizio degli anni 2030.

Per ospitare i test di Themis, SSC ha realizzato un pad dedicato, un nuovo centro di controllo e impianti di sicurezza ad hoc. Esrange diventa così il primo sito europeo attrezzato per prove di decollo-atterraggio verticale di uno stadio completo, posizionando la Svezia come nodo strategico nei futuri programmi di trasporto spaziale sovvenzionati dall’ESA.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!

–> L’accesso a ORBIT è scontato fino al 20 aprile! <–
Clicca qui sotto: 



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Ariane NextESAEsrangeThemis

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162