• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 17, 2025
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Abort test della capsula Mengzhou.

Abort test della capsula Mengzhou.

Condividi su FacebookTweet

Il 17 giugno la Cina ha eseguito un test di aborto missione della capsula Mengzhou. Il test è stato svolto allo spazioporto di Jiuquan, ed ha rappresentato il primo test in condizioni di volo per la nuova capsula spaziale Mengzhou. Si tratta anche del primo test di fuga (“escape tower launch abort test”) eseguito dal programma spaziale cinese in 27 anni, dal programma Shenzhou del 1998.

La capsula è stata lanciata da ferma grazie al sistema di fuga montato sulla sua cima (escape tower). Questo sistema è formato dalla classica torre di aborto missione posta sopra la capsula durante un lancio con astronauti. Serve proprio a strappare il mezzo spaziale con l’equipaggio a bordo nel caso ci siano problemi con il razzo nei primi secondi del lancio.

La capsula ha raggiunto l’altitudine prevista in circa 20 secondi, separando correttamente la torre dal modulo di rientro. Il paracadute si è aperto correttamente e il modulo è atterrato in sicurezza alle 12:32 nella zona prevista, con atterraggio attutito da airbag. Un successo, secondo le dichiarazioni del CMSA (China Manned Space Agency).

Il test ha convalidato l’escape sequencing, le separazioni meccaniche, il controllo della traiettoria e fornito parametri reali per l’analisi post-volo.

La Capsula Mengzhou per la conquista della Luna

Mengzhou è la capsula che la Cina sta sviluppando per il proprio programma lunare, ma sarà disponibile anche una versione per l’accesso all’orbita bassa, e quindi per sostituire la capsula Shenzhou.

Rispetto a Shenzhou, Mengzhou adotta propellenti non tossici HAN, impianti modulari, capacità di manovre orbitali autonome, e un sistema di rientro con airbag e paracadute multipli, non più solo retrorazzi. Quest’ultimo sistema è molto simile (concettualmente) a quello della capsula Starliner, mentre il precedente era praticamente uguale a quella della capsula Soyuz.

Questo test rappresenta un importante step del programma lunare cinese. Attualmente la Cina sta infatti lavorando velocemente alle quattro grandi tecnologie che serviranno per portare un taikonauta sulla Luna:

  • La capsula Mengzhou.
  • Il razzo Lunga Marcia 10.
  • Le tute spaziali Wangyu.
  • Il lander Lanyue.

Il prossimo grande stemp nello sviluppo di questo programma lunare sarà eseguire un volo di test in orbita terrestre con la capsula Mengzhou. Questo volo è previsto nel 2026–2027, ma non è ancora chiaro se sarà già eseguito con il Lunga Marcia 10 o con un altro razzo. Il primo allunaggio di un astronauta cinese è previsto nel 2029.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Abort test.CinaMengzhouSpace

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
Test del prototipo riutilizzabile di Space Epoch

L’azienda cinese Space Epoch ha testato uno stadio riutilizzabile in acciaio con rientro in mare

Giugno 2, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162