SpaceX si sta preparando al nono volo di Starship, e si tratta di un test molto delicato. Per la prima volta, riutilizzeranno un Super Heavy, il Booster 14, catturato al volo durante il lancio di gennaio. Per la terza volta, inoltre, vedremo volare una Starship Block 2, la nuova generazione di Ship con cui però SpaceX ha finora riscontrato numerosi problemi.
Il lancio è attualmente previsto per il 28 maggio, quando in Italia saranno le 01:30. Per tutti gli aggiornamenti ed eventuali cambi di programma, consigliamo l’iscrizione al canale Telegram di Astrospace.
Prima del lancio, inoltre, Elon Musk terrà una conferenza a Starbase per mostrare i piani futuri legati al progetto e quelli per raggiungere Marte. Quest’ultima si terrà alle 18:55 italiane.
SpaceX, insieme all’annuncio della data del nono volo di Starship, ha pubblicato anche le analisi relative all’esplosione della Ship 34 avvenuta il 7 marzo. Come dichiarato dalla stessa azienda, la causa di quel fallimento è stata diversa rispetto a quanto accaduto a gennaio, sebbene i due eventi sembrassero molto simili.
Dove e quando vedere il volo di Starship?
Alle 18:55 italiane del 27 maggio, a Starbase, Elon Musk terrà una conferenza nella quale, molto probabilmente, mostrerà i piani di SpaceX per partire verso Marte alla fine del 2026. È possibile che Musk presenti i progressi ottenuti con i nuovi motori Raptor 3 e il loro possibile primo utilizzo su un prototipo. Potremmo inoltre aspettarci informazioni sulle Starship che SpaceX intende utilizzare per raggiungere altri corpi celesti, come la Luna e Marte.
Il nono volo di Starship, invece, è previsto diverse ore dopo, con la finestra di lancio che si aprirà alle 01:30 italiane (le 18:30 in Texas). Come accaduto in passato, SpaceX ha deciso di lanciare nel tardo pomeriggio locale affinché l’area designata per l’ammaraggio della Starship, nell’Oceano Indiano, sia illuminata dal Sole.
Saremo in diretta sul nostro canale YouTube a partire dalle ore 21:30, per analizzare quanto Musk avrà detto e mostrato durante la conferenza e, successivamente, seguire il nono volo di Starship.
- Sarà possibile seguire la diretta della conferenza di Elon Musk sull’account X ufficiale di SpaceX.
- La diretta ufficiale di SpaceX per il lancio inizierà circa mezz’ora prima della partenza, quindi verso le 01:00.
Perché è importante?
Con questo nuovo volo, SpaceX deve dimostrare di essere riuscita a risolvere tutti i problemi emersi durante i due precedenti lanci. Si tratta quindi di un evento molto importante per l’intero progetto, che sembra aver subito una battuta d’arresto, causando notevoli ritardi che coinvolgono anche altri programmi, come Artemis. SpaceX, infatti, non è ancora riuscita a collaudare molti degli elementi principali della Starship Block 2, come il sistema per il rilascio degli Starlink, lo scudo termico e il design delle nuove ali. La Ship 35 avrà quindi il compito di portare a termine tutti questi test.
Durante la preparazione al lancio, SpaceX ha riscontrato diversi problemi legati ai motori, che hanno costretto l’azienda a ripetere alcuni test con i Raptor. È stato proprio un malfunzionamento di uno dei Raptor centrali della Ship 34 a causarne l’esplosione. SpaceX ha infatti dichiarato che le modifiche apportate alla Ship 34 sono state adeguate a risolvere i problemi emersi durante il lancio di gennaio. I Raptor della Ship 35 sono stati dotati di nuovi rinforzi e ora il prototipo dispone di un nuovo sistema in grado di gestire eventuali perdite di propellente.
SpaceX eseguirà importanti test anche con il Booster 14, stressandone il più possibile la struttura per verificarne il comportamento. Dopo la separazione dalla Ship 35, infatti, rientrerà con un angolo di attacco maggiore. Ciò permetterà di valutare se il nuovo profilo di volo possa contribuire a risparmiare propellente.
L’ultima fase del rientro, inoltre, avverrà volutamente con uno dei tre Raptor centrali spento, per verificare come gli altri motori riescano a compensare questa mancanza. Per evitare danni alle strutture di terra, SpaceX ha deciso di far rientrare in mare il Booster 14. Non avverrà quindi una nuova cattura al volo tramite Mechazilla.
Potete trovare tutte maggiori dettagli inerenti le indagini sul volo numero otto e sugli obiettivi del nono lancio in questo approfondimento che trovate sul nostro canale YouTube.