• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La missione IM-4 di Intuitive Machines partirà verso la Luna con un Falcon 9 di SpaceX

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 9, 2025
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy
IM-4 Intuitive Machines
Condividi su FacebookTweet

Intuitive Machines, l’8 aprile 2025, ha annunciato la selezione di SpaceX per il lancio della sua quarta missione lunare, chiamata IM-4. Il lancio, previsto non prima del 2027, avverrà dal complesso di lancio di Cape Canaveral, in Florida, e sarà affidato al Falcon 9, come le precedenti tre missioni. IM-4 trasporterà sulla superficie della Luna sei payload scientifici e tecnologici del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. Tra questi anche PROSPECT, una suite di perforazione sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la ricerca di acqua e materiali volatili nel sottosuolo lunare. Come per le precedenti missioni, l’area di interesse sarà il Polo Sud lunare.

Saranno immessi in orbita lunare anche due satelliti per la trasmissione dati, fondamentali per l’attuazione del contratto Near Space Network Services (NSNS) con la NASA. Questi satelliti amplieranno le capacità di Intuitive Machines di fornire servizi di comunicazione e navigazione lunare.

IM-4 sarà la quarta missione lunare di Intuitive Machines a essere lanciata con un Falcon 9. Le missioni precedenti sono IM-1, partita nel febbraio 2024, IM-2, a febbraio 2025, e IM-3, attualmente prevista per l’inizio del 2026. Tuttavia, la partenza di quest’ultima rimane incerta a causa delle difficoltà riscontrate con gli ultimi due allunaggi: sia IM-1 che IM-2 hanno visto i propri lander allunare in posizione inclinata, portando alla conclusione prematura delle operazioni solo poche ore dopo l’arrivo sulla superficie lunare.

Sistemi per comunicare e navigare intorno alla Luna

Oltre al lander, la missione IM-4 includerà il lancio di due satelliti del programma Lunar Communications Relay and Navigation Systems (LCRNS) della NASA, un’iniziativa per realizzare una rete permanente di comunicazione e navigazione in orbita lunare. Questa costellazione di satelliti sarà distribuita in modo progressivo tramite una Initial Operating Capability (IOC), concepita per supportare le missioni lunari a breve termine e successivamente ampliata per soddisfare le esigenze del programma Artemis.

I due satelliti della missione IM-4 rappresentano la seconda fase di questo sviluppo, dopo il primo lancio previsto con la missione IM-3. Una volta operativa, la rete consentirà comunicazioni stabili anche con aree della superficie lunare che non hanno visibilità diretta con la Terra, favorendo missioni robotiche e con equipaggio in zone remote ed estreme.

Il contratto NSNS, assegnato a Intuitive Machines dalla NASA, ha un valore potenziale massimo di 4.82 miliardi di dollari. Si tratta di un contratto IDIQ (Indefinite Delivery/Indefinite Quantity), con una durata iniziale di cinque anni, fino al 2029, e un’opzione di estensione per altri cinque anni. L’accordo prevede la fornitura di servizi di comunicazione Direct-to-Earth (DTE) e relay orbitale, coprendo l’area compresa tra l’orbita geostazionaria e la regione cislunare. I satelliti garantiranno capacità avanzate come la trasmissione di dati in altissima risoluzione, video in 4K, servizi di geolocalizzazione e navigazione, tracciamento di lander e rover, oltre a funzioni autonome di logistica e mappatura.

Durante la missione IM-2, Intuitive Machines aveva previsto l’avvio dei primi test del Nokia’s Lunar Surface Communication System, un sistema pensato per portare la connettività 4G/LTE sulla superficie lunare, favorendo la comunicazione tra diversi dispositivi e infrastrutture.

Per la missione IM-4, l’azienda prevede di utilizzare nuovamente la piattaforma Nova-C come base per la realizzazione del lander, proseguendo la linea di sviluppo già adottata nelle missioni precedenti.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, ma soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi.

Questo articolo è completamente senza pubblicità automatica grazie agli iscritti ad ORBIT. Unisciti a loro per supportare il nostro lavoro per una corretta e precisa informazione spaziale.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: comunicazioneFalcon 9Intuitive MachinesLunaNova-CSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162