L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha affidato a Thales Alenia Space lo sviluppo del sistema di navigazione del programma Moonlight, la costellazione satellitare che fornirà servizi di comunicazione e navigazione in orbita lunare. L’accordo è stato formalizzato con Telespazio, prime contractor del progetto, nell’ambito di un contratto da 123 milioni di euro già siglato con l’ESA nell’ottobre 2024.
Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), avrà il compito di progettare e sviluppare il segmento spaziale del sistema di navigazione Moonlight. In particolare, realizzerà quattro satelliti di navigazione in orbita ellittica lunare, fornendo così un’infrastruttura essenziale per il posizionamento e la geolocalizzazione delle future missioni sulla Luna.
Oltre ai satelliti, l’azienda lavorerà anche su componenti critiche del segmento di missione terrestre, necessarie per il controllo e la gestione dell’intera rete di navigazione. Questi sviluppi rappresentano una prima assoluta per l’ESA, che punta a dotare la Luna di un sistema di navigazione satellitare simile a quello terrestre, ottimizzando la precisione degli atterraggi e la mobilità di veicoli ed esploratori sulla superficie lunare.
“Siamo estremamente orgogliosi di essere un pilastro chiave del programma Moonlight, fornendo il sistema di navigazione e l’infrastruttura che orbiteranno attorno alla Luna” ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia. “La partnership con Telespazio, in linea con gli obiettivi della Space Alliance, garantirà lo sviluppo di una soluzione completa per l’ESA, sfruttando la nostra esperienza nei sistemi di navigazione satellitare e nelle infrastrutture spaziali.”
Moonlight è un progetto chiave per l’ESA, che intende fornire alle missioni lunari future un’infrastruttura stabile e condivisa per la navigazione e le comunicazioni, riducendo la dipendenza da sistemi autonomi a bordo delle singole sonde o lander.
L’Italia gioca un ruolo centrale in questa iniziativa grazie al coinvolgimento diretto di Telespazio e Thales Alenia Space, due aziende che, insieme, formano la Space Alliance. La collaborazione tra le due realtà consolida la presenza italiana nei grandi progetti internazionali di esplorazione spaziale, con ricadute tecnologiche ed economiche significative per il settore industriale nazionale.
“Questo contratto segna un ulteriore passo nella collaborazione tra Telespazio e Thales Alenia Space all’interno della Space Alliance, confermando il valore strategico della partnership nel settore delle infrastrutture spaziali” ha sottolineato Gabriele Pieralli, Amministratore Delegato di Telespazio. “Insieme, mettiamo a disposizione dell’ESA una soluzione completa e innovativa per la navigazione lunare, rafforzando la leadership dell’Italia nell’esplorazione spaziale.”