Il 2 marzo è previsto l’allunaggio di Blue Ghost, un lander americano dell’azienda spaziale Firefly Aerospace. Si tratta di una missione finanziata dal programma CLPS della NASA, che ha lo scopo di supportare lo sviluppo di lander privati, comprando servizi di trasporto sulla superficie lunare per degli strumenti scientifici. A bordo di Blue Ghost ce ne sono 10, e uno di questi è italiano. Si chiama LuGRE e serve per connettersi ai satelliti GPS e Galileo direttamente dalla Luna.
L’allunaggio di Blue Ghost è attualmente previsto per le 09:34 italiane del 2 marzo, un orario che potrà cambiare leggermente negli ultimi minuti prima dell’allunaggio. La manovra decisiva, cioè quella con la quale il lander lascerà l’orbita, è prevista 63 minuti prima dell’allunaggio, quindi alle 08:31 italiane.
Dove seguire l’allunaggio di Blue Ghost
L’allunaggio di Blue Ghost si potrà seguire in diretta sui canali dell’Agenzia Spaziale Italiana e su quelli di Astrospace. L’evento in diretta sarà infatti organizzato in collaborazione con Astrospace. Noi ci occuperemo di coordinare i collegamenti con il Goddard Space Center della NASA, con il Politecnico di Torino e con Qascom, l’azienda italiana che ha costruito lo strumento italiano LuGRE. Ci occuperemo anche di presentare la diretta e commentare e spiegare gli avvenimenti dell’allunaggio.
Di seguito elenchiamo i vari link dove è possibile seguire l’evento di allunaggio di Blue Ghost:
Canale YouTube dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Pagina Facebook dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Perché seguire l’allunaggio di Blue Ghost e LuGRE
Blue Ghost è partito il 15 gennaio con un Falcon 9. Quel lancio è stato il primo nella storia nel quale erano presenti due diversi lander lunari a bordo dello stesso razzo. Insieme Blue Ghost era infatti presente Resilience, dell’azienda spaziale giapponese iSpace.
Blue Ghost è il primo lander costruito da Firefly, e fa parte del programma CLPS della NASA. Questo programma serve per finanziare imprese private in modo che costruiscano dei lander lunari, al cui interno inserire esperimenti.
La missione del lander Blue Ghost si chiama “Ghost Riders in the Sky” e dovrebbe durare un totale di 16 giorni sulla Luna. L’allunaggio avverrà infatti all’alba lunare, cioè all’inizio del giorno. 16 giorni dopo, appena arriverà la notte lunare, il lander terminerà la sua missione. Non è infatti previsto che resista alle temperature estreme che sopraggiungeranno durante la notte.
Lo strumento italiano LuGRE, a bordo del lander, ha già stabilito diversi record, tra cui la massima distanza a cui un ricevitore è riuscito a connettersi ai satelliti GPS e Galileo, cioè 410mila km dalla Terra. Ora tenterà di superarsi, mantenendo un collegamento direttamente dalla superficie lunare.