Le ultime osservazioni dell’asteroide 2024 YR4 hanno portato a un nuovo aggiornamento della sua traiettoria, riducendo ulteriormente la probabilità di un impatto con la Terra il 22 dicembre 2032.
Secondo il CNEOS (Center for Near Earth Object Studies) della NASA, il rischio è ora sceso allo 0.28%, ovvero 1 possibilità su 360. Anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha aggiornato le sue stime, indicando una probabilità ancora più bassa, pari a 1 su 641 (0.15%).
Questa riduzione ha avuto un impatto anche sulla scala Torino, che classifica il rischio di collisione con la Terra: il valore per 2024 YR4 è stato abbassato da 3 a 1, segno che il rischio è ormai molto basso. Parallelamente, le nuove analisi hanno leggermente aumentato la probabilità di un impatto con la Luna, che ora si attesta all’1%.
Observations made on Feb. 19 – 20 of asteroid 2024 YR4 have further decreased its chance of Earth impact on Dec. 22, 2032, to 0.28%. NASA’s planetary defense teams will continue to monitor the asteroid to improve predictions of its trajectory.
More: https://t.co/h3KfDYcQoa pic.twitter.com/Lb2irm8B6o
— NASA Asteroid Watch (@AsteroidWatch) February 20, 2025
Perché il rischio di impatto di 2024 YR4 è diminuito?
L’asteroide 2024 YR4 è un oggetto vicino alla Terra (NEO) scoperto a fine dicembre 2024. Ha un diametro stimato tra 40 e 90 metri e segue un’orbita che lo porterà a un massimo avvicinamento alla Terra il 22 dicembre 2032. Fin dalla sua scoperta è stato attivato un monitoraggio per un possibile impatto con il pianeta, e il 18 febbraio 2025 la stima della probabilità di collisione era salita a 3.1%.
Ora, quella stima è fortemente diminuita. L’aggiornamento dei calcoli è stato possibile grazie a nuove osservazioni ottenute tra il 19 e il 20 febbraio, sfruttando la riduzione della luminosità lunare, che nei giorni scorsi aveva reso più difficoltosa la raccolta di dati precisi. Con queste nuove informazioni, i ricercatori hanno migliorato la previsione della traiettoria di 2024 YR4, riducendo le incertezze e abbassando la probabilità di collisione.
Il parametro chiave in questo aggiornamento è la distanza stimata di massimo avvicinamento alla Terra nel 2032, ora fissata a 241 mila km con un’incertezza di ±291 mila km. Questa incertezza, confrontabile con la distanza stessa, ha permesso di ridurre drasticamente le probabilità di impatto.

Il monitoraggio continua, ma il pericolo si allontana
Nonostante la significativa riduzione della probabilità di impatto, le osservazioni di 2024 YR4 continueranno. Tuttavia, con le attuali previsioni, è improbabile che il rischio torni ad aumentare. Al contrario, man mano che saranno raccolti nuovi dati nei prossimi mesi, l’incertezza sulla traiettoria continuerà a diminuire, rendendo sempre più chiaro se l’asteroide potrà essere definitivamente escluso dalla lista dei pericoli.
Il comportamento osservato per 2024 YR4 è un esempio di come funziona il monitoraggio asteroidale. Anche se inizialmente la probabilità di impatto era salita al 3.1%, l’accumulo di dati ha permesso di affinare i calcoli e ridimensionare il rischio. Questo fenomeno è comune per gli asteroidi neo-scoperti: le prime stime sono spesso affette da ampie incertezze, che si riducono progressivamente con nuove osservazioni.
L’asteroide 2024 YR4 ha rappresentato un interessante caso di studio, non solo per il monitoraggio della sua traiettoria, ma anche per comprendere come il sistema di difesa planetaria reagisce a questi eventi. Anche se il rischio di impatto si è ridotto drasticamente, il caso ha offerto un utile promemoria dell’importanza della sorveglianza continua dei corpi celesti vicini alla Terra.
Le osservazioni di 2024 YR4 proseguiranno fino ad aprile 2025, quando l’asteroide diventerà troppo debole per essere individuato dai telescopi terrestri. Tornerà osservabile solo nel 2028, ma con le attuali previsioni è sempre più probabile che il pericolo venga completamente escluso prima di allora. Anche il James Webb Space Telescope, che inizialmente era stato considerato per ulteriori osservazioni, ha ora posticipato la sua campagna di monitoraggio.
Fonti: