L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha affidato a Thales Alenia Space la realizzazione del secondo elemento del progetto HydRON (High-thRoughput Optical space Network). Si tratta della prima rete di trasmissione dati interamente ottica e multi-orbita in Europa, in grado di trasmettere dati e informazioni tramite collegamenti laser.
HydRON avrà il compito di validare un sistema di comunicazione ad alta capacità, basato su collegamenti laser tra satelliti e tra satelliti e la Terra. Questa tecnologia garantisce una trasmissione dati più veloce e sicura. L’obiettivo è quello di integrare il segmento spaziale alle reti terrestri a fibra ottica.
Thales Alenia Space guiderà un consorzio industriale europeo per lo sviluppo del segmento spaziale e terrestre di HydRON-DS, che prevede:
- Un satellite in orbita bassa (LEO) dotato di terminali ottici per raccogliere e trasmettere dati.
- Un payload ottico in orbita geostazionaria (GEO) per il trasporto ad alta velocità.
- Due stazioni ottiche a Terra, integrate con il sistema di controllo della rete.
HydRON
Il progetto si concentra su due principali concetti tecnologici. Il primo è chiamato Fiber in the Sky, una rete ottica multi-orbita in grado di trasmettere dati ad alta velocità tra asset spaziali e terrestri. Il secondo aspetto è chiamato Internet beyond the Clouds e userà tecniche di instradamento avanzate per garantire connessioni oltre i 100 Gbps, integrando la rete spaziale con la fibra ottica terrestre.
La fase dimostrativa in orbita avrà una durata prevista di due anni, durante i quali verranno testate le capacità tecnologiche e la configurazione della rete.
HydRON rientra nel programma ScyLight (Secure and Laser Communication Technology) di ESA, dedicato allo sviluppo di tecnologie ottiche e quantistiche per le telecomunicazioni. Il progetto è supportato da diverse agenzie spaziali nazionali, tra cui ASI (Italia), DLR (Germania), POLSA (Polonia), ROSA (Romania), EI (Irlanda) e SSO (Svizzera), con la possibilità di ulteriori adesioni.
“Sono davvero lieto che Thales Alenia Space contribuisca all’indipendenza tecnologica dell’Europa nei servizi di connettività attraverso lo spazio”, ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Deputy CEO e Senior Vice President, Observation, Exploration and Navigation di Thales Alenia Space. “Thales Alenia Space ritiene che il sistema dimostrativo HydRON sia il fattore chiave per l’affidabilità e l’operatività di una rete ottica ad alta velocità nello spazio, aprendo la strada al futuro delle comunicazioni ottiche commerciali in Europa e nel mondo.”