• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ESA assegna a Thales Alenia Space il progetto dimostrativo HydRON-DS di comunicazione ottica multi-orbitale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 14, 2025
in News
Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha affidato a Thales Alenia Space la realizzazione del secondo elemento del progetto HydRON (High-thRoughput Optical space Network). Si tratta della prima rete di trasmissione dati interamente ottica e multi-orbita in Europa, in grado di trasmettere dati e informazioni tramite collegamenti laser.

HydRON avrà il compito di validare un sistema di comunicazione ad alta capacità, basato su collegamenti laser tra satelliti e tra satelliti e la Terra. Questa tecnologia garantisce una trasmissione dati più veloce e sicura. L’obiettivo è quello di integrare il segmento spaziale alle reti terrestri a fibra ottica.

Thales Alenia Space guiderà un consorzio industriale europeo per lo sviluppo del segmento spaziale e terrestre di HydRON-DS, che prevede:

  • Un satellite in orbita bassa (LEO) dotato di terminali ottici per raccogliere e trasmettere dati.
  • Un payload ottico in orbita geostazionaria (GEO) per il trasporto ad alta velocità.
  • Due stazioni ottiche a Terra, integrate con il sistema di controllo della rete.

HydRON

Il progetto si concentra su due principali concetti tecnologici. Il primo è chiamato Fiber in the Sky, una rete ottica multi-orbita in grado di trasmettere dati ad alta velocità tra asset spaziali e terrestri. Il secondo aspetto è chiamato Internet beyond the Clouds e userà tecniche di instradamento avanzate per garantire connessioni oltre i 100 Gbps, integrando la rete spaziale con la fibra ottica terrestre.

La fase dimostrativa in orbita avrà una durata prevista di due anni, durante i quali verranno testate le capacità tecnologiche e la configurazione della rete.

HydRON rientra nel programma ScyLight (Secure and Laser Communication Technology) di ESA, dedicato allo sviluppo di tecnologie ottiche e quantistiche per le telecomunicazioni. Il progetto è supportato da diverse agenzie spaziali nazionali, tra cui ASI (Italia), DLR (Germania), POLSA (Polonia), ROSA (Romania), EI (Irlanda) e SSO (Svizzera), con la possibilità di ulteriori adesioni.

“Sono davvero lieto che Thales Alenia Space contribuisca all’indipendenza tecnologica dell’Europa nei servizi di connettività attraverso lo spazio”, ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Deputy CEO e Senior Vice President, Observation, Exploration and Navigation di Thales Alenia Space. “Thales Alenia Space ritiene che il sistema dimostrativo HydRON sia il fattore chiave per l’affidabilità e l’operatività di una rete ottica ad alta velocità nello spazio, aprendo la strada al futuro delle comunicazioni ottiche commerciali in Europa e nel mondo.”

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Lasertelecomunicazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lander giapponese SLIM sulla superficie della Luna, fotografato dal rover LEV-2. Credits: JAXA

La sonda LRO ha colpito per due volte il retroriflettore laser del lander lunare SLIM

Luglio 29, 2024
vast laser starlink

La stazione spaziale di Vast sarà connessa via laser alla rete Starlink

Aprile 10, 2024
La Deep Space Station 13 presso il complesso Goldstone della NASA in California, parte della Deep Space Network dell'agenzia, un'antenna sperimentale che è stata dotata di un terminale ottico e ha ricevuto contemporaneamente segnali a radiofrequenza e laser dallo spazio profondo. Credits: NASA/JPL-Caltech

La NASA ha dimostrato di poter ricevere segnali laser e radio dallo spazio profondo contemporaneamente

Febbraio 10, 2024
Lancio del satellite Ovzon 3. Credits: SpaceX

SpaceX ha lanciato il satellite svedese Ovzon 3 verso l’orbita geostazionaria

Gennaio 4, 2024

Sulla Axiom Space Station ci saranno collegamenti ottici intersatellitari e un nuovo Orbital Data Center

Dicembre 21, 2023
Deep Space Communication with Psyche

Il primo test di comunicazione laser nello spazio profondo è stato un successo

Novembre 17, 2023
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162