• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I mini rover CADRE della NASA sono pronti per l’integrazione nel lander di IM-3

Francesco Durante di Francesco Durante
Febbraio 12, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
I tre mini rover del progetto CADRE della NASA presso il JPL. Credits: NASA/JPL-Caltech

I tre mini rover del progetto CADRE della NASA presso il JPL. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

I tre mini rover del progetto CADRE (Cooperative Autonomous Distributed Robotic Exploration) della NASA sono quasi pronti a raggiungere la superficie della Luna.

Dopo essere stati assemblati e testati presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) in California, i piccoli rover sono stati imballati e spediti per unirsi al lander Nova-C di Intuitive Machines, che li porterà sulla superficie lunare nel corso della missione IM-3.

La finestra di lancio è attualmente estesa all’inizio del 2026, con il lancio a oggi previsto per la fine del 2025. La missione IM-3 punta a dimostrare come una “squadra di robot” possa collaborare in autonomia per raccogliere dati scientifici sulla superficie lunare.

CADRE: mini-rover in viaggio verso la Luna

CADRE è una tecnologia dimostrativa progettata per testare il coordinamento autonomo tra più rover. I tre mini rover, ciascuno delle dimensioni di una valigia, lavoreranno insieme senza la necessità di comandi diretti da Terra.

Grazie a telecamere e radar progettati per arrivare in profondità, mapperanno la superficie e il sottosuolo del lato a noi visibile della Luna, fornendo dati cruciali per future missioni. Il successo di CADRE potrebbe aprire la strada a futuri team di robot autonomi, capaci di esplorare la Luna in modo più efficiente e indipendente, supportando missioni umane e scientifiche di lunga durata.

Un team del JPL che lavora ad uno dei mini rover CADRE prima della spedizione verso Houston. Credits: NASA/JPL-Caltech

La missione IM-3 di Intuitive Machines di cui faranno parte i rover CADRE è il terzo lancio dell’azienda nell’ambito dell’iniziativa CLPS (Commercial Lunar Payload Services) della NASA. La destinazione è la regione di Reiner Gamma, situata sul bordo occidentale del lato visibile della Luna. Qui, durante le ore diurne di un giorno lunare (circa 14 giorni terrestri), condurranno esperimenti autonomi grazie al loro software avanzato.

Per il trasporto dal JPL alla sede di Intuitive Machines, ogni rover è stato fissato al proprio sistema di rilascio (quello che li calerà sulla superficie lunare, tramite un cavo). Gli ingegneri hanno poi montato ogni coppia, costituita da un rover e il proprio sistema di rilascio, su una piastra di alluminio per garantirne la stabilità durante il viaggio. Successivamente, i mini-rover sono stati inseriti in speciali contenitori protettivi in metallo e caricati su un camion per la spedizione.

L’hardware è giunto in sicurezza alla struttura di Intuitive Machines a Houston il 9 febbraio 2025. Coleman Richdale, responsabile delle operazioni di assemblaggio, test e lancio presso il JPL, ha dichiarato:

Il nostro team ha lavorato duramente per costruire e testare questi robot, e attendevamo con impazienza il momento in cui avremmo finalmente potuto vederli partire. Siamo tutti entusiasti di questo passo avanti nel nostro viaggio verso la Luna, e non vediamo l’ora di osservare la superficie lunare attraverso gli occhi di CADRE.

Un lavoro di squadra, per il futuro dell’esplorazione lunare

Oltre ai tre rover, il lander ospiterà anche una stazione base per le comunicazioni autonome e un sistema di telecamere per monitorare gli esperimenti CADRE sulla Luna. Tutto ciò insieme ad altri payload della NASA.

Il progetto è gestito dal JPL all’interno del programma Game Changing Development della NASA. CADRE è stato selezionato nell’ambito dell’iniziativa Lunar Surface Innovation, volta a sviluppare tecnologie chiave per una presenza sostenibile sulla Luna.

Il progetto ha ricevuto supporto dai centri NASA del Glenn Research Center (Cleveland) e Ames Research Center (Silicon Valley). Inoltre, Motiv Space Systems ha progettato e costruito componenti chiave presso la sua sede di Pasadena. Infine, la Clemson University, in South Carolina, ha contribuito con ricerche fondamentali per lo sviluppo del sistema.

Con la missione CADRE, la NASA compie un passo decisivo verso un futuro in cui squadre di robot autonomi esploreranno la Luna (e in un futuro più lontano, Marte).

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialeIM-3Intuitive MachinesLunaNasarover

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162