Elon Musk ha dichiarato che SpaceX tenterà di effettuare il settimo lancio di Starship il 10 gennaio. Questo volo sarà cruciale, dato che rappresenta il debutto della Starship Block 2, una nuova versione con numerosi aggiornamenti e miglioramenti della Ship. Alcune modifiche riguardano anche il Super Heavy, tra cui, la più significativa, il riutilizzo di un Raptor.
È stato infatti osservato che il Booster 14 monta uno dei motori precedentemente utilizzati sul Booster 12. Quest’ultimo è stato il primo, e attualmente unico, Super Heavy recuperato con successo da SpaceX tramite Mechazilla, durante il quinto volo del 13 ottobre. Elon Musk ha confermato il riutilizzo di questo motore, senza però fornire ulteriori dettagli.
Il Raptor riutilizzato è il numero 314 e appartiene alla cerchia più esterna dei motori, quelli che non possono essere orientati per direzionare la spinta. Il Super Heavy utilizza questi 20 Raptor durante la prima fase di volo, ovvero dal decollo fino alla separazione dalla Starship.
Riutilizzare uno di questi motori rappresenta un test fondamentale per SpaceX, poiché consentirà di raccogliere dati cruciali per lo sviluppo futuro. Nel 2025 debutterà il Raptor 3, una nuova versione in grado di generare 280 tonnellate di spinta. Elon Musk ha inoltre anticipato l’arrivo del Raptor 4, con una spinta stimata di 300 tonnellate.
Settimo volo imminente
Nel mese di dicembre, SpaceX ha collaudato i prototipi destinati al settimo volo di Starship: il Booster 14 e la Ship 33. Il 9 dicembre, SpaceX ha testato i 33 Raptor del Super Heavy, completando l’operazione appena 20 giorni dopo il sesto lancio e dimostrando una rapida riutilizzazione del pad.
I test della Ship 33 sono durati due giorni. Il 15 dicembre, la Starship ha avviato tutti e sei i suoi motori, quelli ottimizzati per il volo atmosferico e quelli per il vuoto. Il giorno seguente, ha utilizzato un singolo Raptor per il volo atmosferico, simulando un’accensione nello spazio.
Dopo i rispettivi test, entrambi i prototipi sono stati riportati al sito di costruzione per gli ultimi preparativi. Il 29 dicembre, il Booster 14 è tornato al pad di lancio, dopo che gli operai hanno installato l’anello per l’hot staging e aggiunto rinforzi strutturali nella sezione che ospita la cupola che separa il serbatoio dell’ossigeno da quello del metano.
Static fire of the Flight 7 Super Heavy booster pic.twitter.com/xqfykcq7QU
— SpaceX (@SpaceX) December 9, 2024
Il 3 gennaio, gli operatori hanno anche installato le cariche esplosive del Flight Termination System, completando così le operazioni sul Booster 14.
A breve, la Ship 33 raggiungerà il Booster 14 per la loro prima integrazione. Essendo il primo prototipo di Starship Block 2, è probabile che SpaceX effettui un Wet Dress Rehearsal per verificare il funzionamento di tutti i sistemi.
Il rientro della Ship 33, previsto al largo dell’Australia come nei voli precedenti, sarà monitorato da un Gulfstream V della NASA. Questo aereo ha iniziato il suo viaggio da Houston il 2 gennaio.