La società americana Vast ha annunciato oggi una collaborazione con SpaceX per il lancio di due missioni Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Queste missioni, previste come parte del programma Private Astronaut Missions (PAM) della NASA, rappresentano un il passaggio chiave di Vast nel percorso verso la realizzazione della prima stazione spaziale commerciale: Haven-1, il cui lancio è pianificato per il 2025.
Le due missioni annunciate saranno la quinta e la sesta mai assegnate dalla NASA nell’ambito del programma PAM, introdotto nel 2019 per promuovere lo sviluppo di un’economia spaziale in orbita bassa terrestre (LEO). Le prime quattro sono state missioni organizzate da Axiom Space. Vast non ha annunciato quando verranno lanciate queste due missioni sulla ISS.
Secondo Vast, il successo di queste missioni potrebbe aprire la strada alla selezione per ulteriori incarichi NASA, consolidando la loro esperienza nelle operazioni di volo umano nello spazio e nella collaborazione con l’agenzie spaziale.
Il programma PAM, infatti, ha lo scopo di preparare le aziende private a gestire missioni spaziali complesse, fornendo esperienze dirette su pianificazione delle missioni, selezione e addestramento degli astronauti, integrazione dei carichi, gestione sanitaria e protocolli di sicurezza. Tutto questo servirà in particolare alle aziende che stanno costruendo stazioni spaziali, come appunto Vast e Axiom Space.
L’organizzazione di queste due missioni è perfettamente in linea con la strategia di Vast. A ottobre abbiamo intervistato il CEO dell’azienda, in un dialogo esclusivo che abbiamo fatto a Milano. Ci ha raccontato di come Vast punta proprio a diventare il principale fornitore della NASA in orbita terrestre bassa.
–> Si legge qui: La nuova stazione spaziale Haven-2 di Vast. Un futuro dell’umanità nello spazio? Intervista a Max Haot.
Max Haot, CEO di Vast, ha dichiarato: “Queste missioni sono essenziali per rafforzare la nostra collaborazione con la NASA e altre agenzie spaziali globali, posizionandoci come uno dei principali candidati per il futuro delle destinazioni commerciali nello spazio.”
Prepararsi alle stazioni spaziali commerciali
Haven-1, che dovrebbe diventare la prima stazione spaziale commerciale mai lanciata, sarà posizionata in orbita terrestre bassa grazie a un razzo Falcon 9 di SpaceX e supportata da una connessione Internet ad alta velocità basata su laser fornita dalla rete Starlink. Parallelamente, Vast sta sviluppando anche Haven-2, una proposta per il programma Commercial Low Earth Orbit Destination (CLD) Phase II della NASA, che mira a selezionare il successore dell’ISS in vista del suo pensionamento previsto per il 2030.
Il coinvolgimento di SpaceX, già partner per Haven-1, rappresenta un elemento chiave per Vast. Gwynne Shotwell, presidente e COO di SpaceX, ha commentato: “Siamo entusiasti di collaborare con Vast per ampliare le opportunità di viaggio nello spazio.”
Vast sta discutendo con governi e partner privati per ospitare astronauti in una di queste missioni. Tra questi, il governo della Repubblica Ceca, che nel novembre 2024 ha firmato un Memorandum con Vast per future missioni verso l’ISS.