• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NSE 2024: conclusa la sesta edizione del forum italiano sulla New Space Economy

Astrospace.it di Astrospace.it
Dicembre 19, 2024
in Evento, News, Opinione, Space economy, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Dal 16 al 18 dicembre 2024, Fiera Roma ha ospitato la sesta edizione di NSE – New Space Economy Expoforum, il più importante evento italiano dedicato alle prospettive e alle sfide della New Space Economy.

L’edizione di quest’anno, organizzata da Fiera Roma in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e patrocinata da numerose istituzioni nazionali, ha affrontato il tema “Our future, our daily life”, esplorando come le tecnologie spaziali possano influenzare la vita quotidiana e l’economia globale.

L’evento si è aperto il 16 dicembre in coincidenza con la Giornata Nazionale dello Spazio. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Presidente dell’ASI Teodoro Valente. In totale, oltre un centinaio di aziende e startup, incluse numerose realtà locali supportate dalla Regione Lazio, hanno partecipato a incontri di networking e sessioni B2B.

The last day of NSE Expoforum was a huge success, with a fantastic turnout and inspiring sessions. Highlights included insights on space communication and the announcement of Rome as Capitale Europea dello Spazio 2026, special thanks for all!@fieraroma @agenziaspazialeitaliana pic.twitter.com/DKsOXxAXK5

— NewSpace Economy ExpoForum #NSE2024 🇮🇹 (@NSEexpoforum) December 18, 2024

Un’Italia protagonista della Space Economy

L’Italia si conferma tra i paesi leader nel settore spaziale, con competenze che spaziano dall’osservazione della Terra all’esplorazione umana e robotica, fino alla navigazione satellitare e alla ricerca scientifica. In questo contesto, l’introduzione della prima legge quadro sulla Space Economy rappresenta una svolta fondamentale per definire le regole con cui si agisce nello spazio e garantire sicurezza alle aziende operanti nel settore. Una legge che si spera diventi operativa già nel 2025.

Tra i temi centrali di NSE 2024, è emerso con forza il crescente ruolo dei privati nel settore spaziale. In particolare, si è discusso della necessità di adottare nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato, come il co-investimento e i contratti di concessione, per favorire una maggiore sostenibilità e competitività delle infrastrutture spaziali.

Un esempio concreto è il programma IRIDE, uno dei più ambiziosi progetti satellitari europei finanziato dal PNRR. La costellazione IRIDE, realizzata con un investimento di circa 1 miliardo di euro e il coinvolgimento di 73 aziende italiane, mira a soddisfare le necessità istituzionali, ma rappresenta anche una grande opportunità commerciale per le PMI nazionali.

Tali collaborazioni sono fondamentali non solo per massimizzare il valore delle costellazioni satellitari come Cosmo-SkyMED e Copernicus, ma anche per aprire nuove opportunità di business a livello globale.

Innovazione, giovani e capitale umano al centro

Uno degli obiettivi principali di NSE 2024 è stato coinvolgere le nuove generazioni. Tra i momenti più significativi, spicca l’incontro tra studenti e l’astronauta Walter Villadei, che ha sottolineato come il settore spaziale rappresenti un terreno fertile per innovazione e crescita. «Lo spazio si nutre di immaginazione e tecnologia – ha dichiarato Villadei – e offre opportunità straordinarie per i giovani italiani».

L’iniziativa Career Opportunity di NSE 2024 ha offerto a circa 100 giovani laureati e professionisti la possibilità di incontrare i responsabili HR di aziende leader come Avio, Telespazio e Thales Alenia Space, dimostrando l’impegno dell’evento nel favorire l’inserimento dei giovani nel settore spaziale. Questo momento di confronto ha evidenziato come il capitale umano sia una risorsa fondamentale per affrontare le sfide di un mercato in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di competenze tecniche avanzate.

Parallelamente, la Pitch Competition, organizzata con il supporto tecnico dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha premiato la startup barese Astradyne, che sviluppa tecnologie per strutture satellitari leggere e dispiegabili, con un riconoscimento di 10mila euro. Il premio speciale di Amazon Web Services, invece, è stato assegnato a Rea Space, una giovane realtà pugliese impegnata nella progettazione di tute spaziali adattabili a campi come la medicina e lo sport.

Premiazione della startup bavarese Astradyne durante NSE 2024.
Premiazione della startup barese Astradyne durante NSE 2024.

Un ecosistema in crescita, ma con sfide da affrontare

Nonostante i successi, i dibattiti durante NSE 2024 hanno evidenziato alcune sfide cruciali per il settore. La carenza di figure professionali con competenze tecniche avanzate, come nell’intelligenza artificiale e nella cybersecurity, è un problema comune a molti paesi occidentali. Per affrontare questa criticità, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di investire nella formazione e nella valorizzazione del capitale umano, sia a livello accademico che salariale.

Un altro tema emerso riguarda la sostenibilità e la competitività nel settore dell’osservazione terrestre. Programmi come IRIDE richiedono nuove modalità di collaborazione tra pubblico e privato, come il co-investimento e contratti di concessione, per garantire l’efficacia delle infrastrutture e massimizzare il loro potenziale.

Con la chiusura della sesta edizione, NSE si conferma un evento di grande importanza per il settore spaziale italiano. Oltre a rappresentare una vetrina per l’innovazione tecnologica e le startup, il forum offre una piattaforma unica per il confronto tra industria, ricerca e istituzioni.

L’Italia, con la sua lunga tradizione spaziale e una Space Economy in rapida espansione, è pronta a giocare un ruolo di primo piano a livello globale. Eventi come NSE rappresentano un momento cruciale per consolidare questo ruolo, favorendo lo sviluppo di un ecosistema in grado di attrarre investimenti, formare talenti e aprire nuove opportunità commerciali.

Capitol Building

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore?

Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: eventoItaliaNew space economyNSESpace EconomySpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025

A bordo di Artemis II ci sarà un cubesat dell’Arabia Saudita

Maggio 14, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Aprile 3, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162