• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Avio ed ESA firmano due nuovi contratti: sviluppo di Vega-E e lanci più frequenti per Vega-C

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 19, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Spazio Italiano
Firma fra Avio ed ESA del contratto di sviluppo di Vega-E il 18 dicembre 2024.

Firma fra Avio ed ESA del contratto di sviluppo di Vega-E il 18 dicembre 2024.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda italiana Avio ha firmato il 18 dicembre due nuovi contratti con l’Agenzia Spaziale Europea per incrementare il lancio di Vega-C e il lancio di un nuovo satellite. La firma dei contratti si è svolta a Parigi, a lato di una riunione ministeriale dell’ESA.

Il primo accordo assegna ad Avio il lancio del satellite FORUM con il razzo Vega-C, mentre il secondo è un contratto da 350 milioni di euro per lo sviluppo del nuovo sistema di lancio Vega-E e il potenziamento delle operazioni del Vega-C.

Il contratto di lancio per la missione FORUM rappresenta la prima implementazione nell’ambito del nuovo Frame Contract for Procurement of Launch Services tra ESA e Avio, cioè il primo da quando Avio si occupa direttamente della commercializzazione di Vega.

La missione FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) rappresenta la nona missione Earth Explorer dell’ESA. Il satellite, che pesa circa 900 kg, sarà lanciato nel 2027 dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese. Raggiungerà un’orbita eliosincrona a circa 830 km di altitudine, volando in tandem con il satellite Metop-SG A1, sviluppato da ESA per EUMETSAT.

FORUM sarà il primo satellite a fornire misurazioni dettagliate della radiazione infrarossa di lunga lunghezza d’onda emessa dalla Terra, un dato cruciale per comprendere il ruolo del vapore acqueo e delle nuvole nei cambiamenti climatici.

Il Vega-E e l’incremento della frequenza di lancio

Il secondo contratto fra Avio ed ESA coinvolge lo sviluppo del Vega-E, la nuova versione avanzata di Vega (la E sta per Evolution). Questo nuovo Vega incrementerà le capacità di lancio fino a 3 tonnellate (rispetto alle 2.3 attuali del Vega-C), e sarà caratterizzato da un motore a combustibile liquido alimentato da metano e ossigeno come ultimo stadio. Vega-E avrà tre stadi invece di quattro e utilizzerà una piattaforma di lancio dedicata, ricavata dal complesso che ospitava Ariane 5.

Il contratto copre tutte le fasi di sviluppo del sistema di lancio, inclusi l’assemblaggio del razzo, la costruzione della piattaforma di lancio, i sistemi di rifornimento e i test integrati.

Oltre allo sviluppo di Vega-E, i contratti firmati oggi prevedono miglioramenti significativi nelle operazioni del Vega-C. È stato pianificato un aumento della frequenza dei lanci fino a sei missioni all’anno, grazie a un nuovo edificio di integrazione nello spazioporto di Kourou. Questo permetterà di assemblare due razzi contemporaneamente – uno sulla piattaforma di lancio e uno nell’edificio di integrazione – riducendo il tempo necessario tra due lanci consecutivi.

Questa strategia non solo ottimizza le operazioni di Vega-C, ma libera risorse per lo sviluppo e i test di Vega-E, garantendo una transizione graduale tra le due generazioni di razzi. Attualmente Avio ed ESA prevedono di lanciare 4 Vega-C nel 2025.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AvioESAItaliaVega

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162