Il 2 dicembre 2024, un articolo esclusivo di Bloomberg ha annunciato che la tender offer di SpaceX attesa per dicembre, porterà la valutazione dell’azienda a 350 miliardi di dollari, e non i 250 precedentemente annunciati a metà novembre.
La tender offer è una offerta di vendita delle azioni dell’azienda che SpaceX esegue a cadenza quasi regolare. Con questa vendita permette a dipendenti e investitori di vendere le azioni a un prezzo fissato dalla stessa SpaceX. Secondo un insider raggiunto da Bloomberg, il prezzo della singola azione scelto da SpaceX porterà il valore totale della società a 350 miliardi di dollari.
Si tratta di una cifra veramente elevata, oltre 100 miliardi maggiore della precedente stima, emersa solo un mese fa. Questo valore fa di SpaceX la società privata, non quotata in borsa, più capitalizzata al mondo, superando per la prima volta Bytedance, la società cinese che possiede TikTok.
Questo nuovo valore per SpaceX riflette una situazione costruita abilmente da Elon Musk, che ora si trova al Governo degli Stati Uniti e sempre di più l’uomo più ricco al mondo. Secondo le ultime stime emerse nel 2023 infatti, Elon Musk possiede circa il 45% di SpaceX, un valore sicuramente sceso negli ultimi due anni per le diverse diluizioni avvenute con i nuovi investimenti.
Si può però dire con certezza che ormai SpaceX rappresenta una parte importante del patrimonio di Elon Musk, che finora era prevalentemente composto dalle quote di Tesla possedute da Musk.
Il momento più importante della storia di SpaceX
Il valore di SpaceX aveva toccato cifre record di 210 miliardi già a inizio del 2024, per poi arrivare a una stima di 250 miliardi a novembre. La spinta dovuta al quinto e sesto lancio di Starship, oltre ovviamente alla vittoria delle elezioni americane, sembra però aver spinto SpaceX e Musk a proporre una valutazione più alta.
Il 15 ottobre, la presidente di SpaceX e COO Gwynne Shotwell è intervenuta alla Baron Investment Conference a New York. Ha raccontato quanto Starlink sia importante per l’azienda, tanto che essa guadagnerà dei soldi dalla rete satellitare nel 2024. Questo rappresenta un traguardo importante, perché portare in attivo un progetto come Starlink non era un’impresa facile. Shotwell ha inoltre affermato che Starlink ha quasi raggiunto i 5 milioni di abbonati, un incremento considerevole visto che solo a settembre vennero annunciati i 4 milioni di abbonati.
Parallelamente, SpaceX continua ovviamente a lavorare su Starship. Nonostante alcuni ritardi, per lo meno sulla base dei precedenti annunci di Elon Musk, la Starship rimane il più grande progetto di SpaceX. Sarà anche quello da cui dipenderanno anche tutti gli altri. Sempre Shotwell il 15 novembre ha dichiarato di aspettarsi che nei prossimi quattro anni verrà lanciata Starship circa 400 volte, e che sarà questo il progetto che porterà SpaceX a un altro livello.
Potrebbe interessarti –> Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk