• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

C’era ancora acqua liquida su Marte 742 milioni di anni fa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 20, 2024
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Superficie di Marte
Condividi su FacebookTweet

La comprensione della storia idrologica di Marte rappresenta uno dei pilastri fondamentali per ricostruire l’evoluzione geologica e potenzialmente biologica del Pianeta Rosso. Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori guidati dalla Purdue University ha fornito la datazione più precisa mai ottenuta riguardo l’ultima presenza di acqua liquida sul pianeta.

Attraverso un’innovativa applicazione della tecnica di datazione isotopica Argon-40/Argon-39, i ricercatori hanno analizzato la meteorite Lafayette, un prezioso campione di roccia marziana appartenente al gruppo delle Nakhliti. Questa meteorite, ritrovata nella collezione geologica della Purdue University nel 1931, contiene minerali di iddingsite, la cui formazione richiede necessariamente l’interazione con acqua liquida.

La particolarità dello studio risiede nell’utilizzo di una metodologia di micro-incapsulazione, che ha permesso di analizzare con precisione senza precedenti campioni dell’ordine del microgrammo. Così, gli scienziati hanno potuto ipotizzare che ci fosse ancora dell’acqua liquida sulla superficie di Marte “solo” 742 milioni di anni fa (anche se non appartenente a laghi e fiumi).

Risalire al passato acquoso di Marte

La ricerca si è concentrata sull’analisi di un frammento di 0.216 grammi della meteorite Lafayette (campione Usnm 1505), conservato presso la Smithsonian Institution.

Il protocollo sperimentale ha previsto un’accurata separazione dell’iddingsite dall’olivina, seguita dall’incapsulamento in piccole unità di 12 campioni, ciascuno del peso di circa un microgrammo, utilizzando una tecnica innovativa. Questa metodologia rappresenta un significativo avanzamento rispetto alle tecniche standard di datazione 40Ar/39Ar (Argon-40/Argon-39), e permette un’analisi più precisa e dettagliata dei rapporti isotopici.

Petrografia della meteorite di Lafayette. A destra, un’immagine che mostra un grano di olivina (Ol) con inclusioni di iddingsite (Id). A sinistra, immagine che mostra l’arricchimento di potassio (grigio più brillante) nell’iddingsite. I dati sono stati raccolti utilizzando un microscopio elettronico a scansione (Sem) presso l’Università di Glasgow. Credits: M.M. Tremblay et al., Geochemical Perspective Letters, 2024
Petrografia della meteorite di Lafayette. A destra, un’immagine che mostra un grano di olivina (Ol) con inclusioni di iddingsite (Id). A sinistra, immagine che mostra l’arricchimento di potassio (grigio più brillante) nell’iddingsite. I dati sono stati raccolti utilizzando un microscopio elettronico a scansione (Sem) presso l’Università di Glasgow. Credits: M.M. Tremblay et al., Geochemical Perspective Letters, 2024

I risultati hanno fornito una datazione di 742 ± 15 milioni di anni fa, collocando l’evento di alterazione acquosa nel periodo Amazzoniano, l’era geologica più recente di Marte. La solidità del risultato è supportata da un’accurata analisi degli effetti termici successivi, che ha escluso possibili alterazioni dovute sia all’impatto che ha espulso la meteorite da Marte, sia al suo viaggio nello spazio, sia all’attraversamento dell’atmosfera terrestre.

Le implicazioni per la storia geologica marziana

Le implicazioni di questa scoperta sono significative per la nostra comprensione dell’evoluzione geologica marziana durante il periodo Amazzoniano. L’età determinata postdata di circa 580 milioni di anni la formazione della roccia ignea ospite, suggerendo un meccanismo di alterazione secondaria.

Il modello proposto dai ricercatori indica che l’attività magmatica abbia agito come fonte di calore localizzata, provocando lo scioglimento del permafrost sottosuperficiale. Quindi la ricerca non implica direttamente che in quel periodo ci fosse abbondante acqua liquida su Marte, ma che l’acqua provenisse dallo scioglimento del permafrost causato dall’attività magmatica.

Questo scenario, comunque, implica che, contrariamente alle precedenti ipotesi di un Marte completamente arido durante l’Amazzoniano, il pianeta abbia mantenuto la capacità di sostenere cicli idrologici localizzati e transitori fino a tempi relativamente recenti.

Tale conclusione modifica significativamente la nostra comprensione della storia climatica marziana. E suggerisce una maggiore complessità nei processi geologici durante il periodo Amazzoniano, aprendo nuove prospettive sulla potenziale abitabilità del pianeta in epoche geologicamente recenti.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Acqua liquidachimicaMartePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162