• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il rover Curiosity si prepara all’esplorazione delle interessanti formazioni “boxwork” su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 19, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Il rover Curiosity della NASA ha catturato questo panorama usando la Mastcam mentre si dirigeva verso ovest, allontanandosi dal canale di Gediz Vallis, il 2 novembre 2024, il 4352° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Il rover Curiosity della NASA ha catturato questo panorama usando la Mastcam mentre si dirigeva verso ovest, allontanandosi dal canale di Gediz Vallis, il 2 novembre 2024, il 4352° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Dopo aver completato l’analisi del canale Gediz Vallis, una formazione geologica che ha sollevato interessanti interrogativi sulla storia climatica del Pianeta Rosso, il rover Curiosity della NASA è pronto a iniziare una nuova fase esplorativa della sua missione. Durante questa fase, si dirigerà verso le formazioni boxwork, strutture reticolari che si estendono per diversi km sulla superficie marziana.

L’importanza di questo momento di passaggio risiede nelle recenti scoperte effettuate nell’area di Gediz Vallis, in particolare il ritrovamento di un campo di pietre di zolfo puro. Questa scoperta, insieme alle caratteristiche geologiche del canale stesso, sta fornendo nuovi elementi per comprendere la transizione climatica di Marte verso condizioni più aride.

Il canale Gediz Vallis, situato ai piedi del Monte Sharp, una formazione alta 5 km, rappresenta infatti un’area chiave per lo studio delle condizioni che potrebbero aver supportato la vita microbica miliardi di anni fa, quando il pianeta presentava ancora laghi e fiumi sulla sua superficie. Ma anche la prossima area che Curiosity esplorerà non è da meno.

Le recenti scoperte di Curiosity nel canale Gediz Vallis

L’analisi del canale Gediz Vallis ha rivelato una complessa storia geologica che combina l’azione di fiumi, flussi di detriti umidi e valanghe secche. Di particolare interesse è la formazione denominata Pinnacle Ridge, un accumulo di detriti che il team scientifico sta attualmente studiando per costruire una cronologia degli eventi geologici.

La scoperta più sorprendente è stata tuttavia il campo di pietre di zolfo, inizialmente non rilevato dalle immagini ad alta risoluzione del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO). Queste formazioni si sono rivelate essere composte da zolfo puro, come confermato dagli strumenti scientifici di Curiosity dopo che il rover ha frantumato uno dei campioni, rivelando cristalli gialli al suo interno.

Questi cristalli gialli sono stati rivelati dopo che il rover Curiosity della NASA è passato sopra una roccia e l'ha rotta, lo scorso 30 maggio 2024. I cristalli sono di zolfo elementare. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Questi cristalli gialli sono stati rivelati dopo che il rover Curiosity della NASA è passato sopra una roccia e l’ha rotta, lo scorso 30 maggio 2024. I cristalli sono di zolfo elementare. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

L’origine di queste formazioni rimane un mistero, poiché sulla Terra lo zolfo è tipicamente associato a attività vulcanica o sorgenti termali, ma nessuna evidenza di tali fenomeni è stata riscontrata sul Monte Sharp. Questa scoperta rappresenta quindi un nuovo enigma scientifico, che richiederà ulteriori analisi e potrebbe fornire nuovi indizi sulla storia geologica di Marte.

Verso le formazioni “boxwork”…

Le formazioni boxwork verso cui Curiosity si sta dirigendo rappresentano uno degli obiettivi più interessanti della missione. Queste strutture, che dall’orbita appaiono come ragnatele sulla superficie marziana, secondo gli scienziati si sono formate attraverso un processo di mineralizzazione delle fratture nella roccia superficiale, durante le ultime fasi di attività idrica del Mount Sharp.

La loro formazione sarebbe avvenuta quando i minerali trasportati dall’acqua si sono depositati nelle fratture della roccia, e si sono successivamente solidificati. L’erosione del materiale circostante ha lasciato esposte queste strutture mineralizzate, creando il caratteristico pattern reticolare.

Ciò che rende queste formazioni particolarmente significative è la loro estensione: coprono un’area compresa tra 10 e 20 km, e si sono formate durante la fase di transizione verso un Marte più arido.

Struttura simile a una ragnatela, soprannominato formazione
Struttura simile a una ragnatela, soprannominato formazione “boxwork”, catturato dal Mars Reconnaissance Orbiter della NASA il 10 dicembre 2006. Il rover Curiosity dell’agenzia studierà creste simili a queste da vicino nel 2025. Credits: NASA/JPL-Caltech/Università dell’Arizona

…alla ricerca di biomarkers

L’unicità di queste formazioni risiede anche nella loro complessa mineralogia, che potrebbe fornire indizi cruciali sulla composizione chimica delle ultime acque presenti sul pianeta. A differenza delle formazioni boxwork terrestri, tipicamente confinate in grotte o pareti rocciose di dimensioni limitate, l’estensione di quelle marziane suggerisce un processo di formazione su scala molto più ampia.

Questo potrebbe indicare la presenza di un sistema idrologico sotterraneo esteso e attivo durante le fasi finali dell’attività acquosa su Marte. La missione di Curiosity in questa nuova area potrebbe quindi rivelare non solo dettagli sulla transizione climatica del pianeta, ma anche fornire nuovi dati sulla potenziale abitabilità di Marte durante questo periodo critico della sua storia geologica.

Secondo la dott.ssa Kirsten Siebach della Rice University, queste creste contengono minerali cristallizzati in un ambiente sotterraneo caratterizzato da temperature più elevate e dalla presenza di acqua liquida salina. Condizioni che sulla Terra primitiva avrebbero potuto supportare la vita microbica.

Questa analogia rende le formazioni boxwork un obiettivo di primaria importanza per la ricerca di potenziali biomarker. E per la comprensione delle condizioni ambientali che potrebbero aver favorito l’emergere della vita su Marte.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CuriosityEsplorazione spazialeMartePianeta rossorover

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162