• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovata la prima prova che la Terra fosse coperta di ghiaccio 700 milioni di anni fa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 14, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica della Terra durante la glaciazione di 700 milioni di anni fa. Credits: Wikimedia Commons

Rappresentazione artistica della Terra durante la glaciazione di 700 milioni di anni fa. Credits: Wikimedia Commons

Condividi su FacebookTweet

Da molto tempo, i geologi sospettano che durante uno o più periodi della sua storia, la Terra sia stata una sorta di “palla di neve” (teoria della Snowball Earth): talmente fredda da essere ricoperta di ghiaccio.

Tuttavia, è ancora oggetto di dibattito aperto come e quanto effettivamente si sia ghiacciato il pianeta. In particolare, si è a lungo discusso se fosse vero che uno spesso strato di ghiaccio avesse ricoperto l’intero globo terrestre, equatore compreso. Il periodo più gettonato per questa possibile glaciazione globale è quello che va tra 720 e 635 milioni di anni fa, durante il periodo criogeniano.

Ora, nelle rocce arenarie di Tavakaiv nelle Montagne Rocciose del Colorado, è stata trovata la prima prova fisica che la condizione glaciale in cui la Terra verteva 700 milioni di anni fa abbia raggiunto anche il cuore dei continenti equatoriali. Ovvero, che la Terra fosse una “palla di neve” dal Polo Nord al Polo Sud. Lo studio è stato guidato da Liam Courtney-Davies del Dipartimento di scienze geologiche dell’Università del Colorado, Boulder.

Una palla di neve per Terra

L’ipotesi della Snowball Earth è una teoria scientifica che propone che, qualche tempo prima di 650 milioni di anni fa, il nostro pianeta fosse interamente o quasi completamente ricoperto di ghiaccio, estendendosi fino ai mari equatoriali.

Questo evento sarebbe in parte documentato da tracce geologiche che testimoniano depositi glaciali su antichi fondali oceanici e regioni continentali. Indicherebbe la possibile presenza di due grandi periodi glaciali, le glaciazioni Sturtiana e Marinoana.

Risultati di simulazioni al computer delle condizioni della Terra durante il periodo
Risultati di simulazioni al computer delle condizioni della Terra durante il periodo “palla di neve”. Credits: Hyde et al. 2000

La teoria suggerisce che un’estesa copertura di ghiaccio globale portò a un drastico abbassamento delle temperature, bloccando il ciclo idrico e creando un ambiente quasi inospitale. Tuttavia, questo scenario estremo ha da tempo suscitato dibattiti scientifici. Soprattutto perché le evidenze geologiche dei depositi criogeniani risultano concentrate soprattutto ai margini dei continenti e nei bacini marini poco profondi, con meno testimonianze in aree più remote degli oceani.

Recenti ricerche hanno offerto interpretazioni più sfumate di questa teoria. Secondo questi studi è possibile che, sebbene gran parte della superficie fosse ghiacciata, alcune aree in prossimità dell’equatore rimanessero sgombre dal ghiaccio, formando una “cintura equatoriale” con acqua libera.

La prima vera prova di una glaciazione globale

Courtney-Davies e colleghi hanno sfruttato una tecnica di datazione chiamata spettrometria di massa ad ablazione laser. Hanno raccolto campioni di minerali dalle arenarie di Tavakaiv, ricchi di ossido di ferro (ematite U-Pb), e li hanno poi colpiti con un laser, in modo che rilasciassero piccole quantità dell’elemento radioattivo uranio.

Le arenarie di Tavakaiv, in Colorado. Credits: James St. John via Flickr
Le arenarie di Tavakaiv, in Colorado. Credits: James St. John via Flickr

Poiché gli atomi di uranio decadono a una velocità nota, i ricercatori sono stati in grado di stabilire quando è probabile che le rocce siano state sepolte sottoterra, ovvero tra 690 e 660 milioni di anni fa, esattamente nel bel mezzo della presunta fase Snowball Earth.

Ciò significa che le creste di arenaria delle montagne del Colorado preservano una documentazione terrestre che la glaciazione criogeniana sia arrivata anche a basse latitudini. Inoltre, i risultati mostrano che il substrato roccioso, risalente a circa un miliardo di anni fa, ha subito un’intensa erosione chimica prima dell’accumulo di sabbia spostata dai movimenti di ghiaccio del periodo criogeniano. Ciò suggerisce che l’erosione glaciale sia stata meno intensa di quanto si pensasse.

Courtney-Davies ha aggiunto che conoscere meglio questo periodo della storia della Terra può aiutare gli scienziati a comprendere la relazione tra il clima della Terra e le principali transizioni evolutive nella storia della vita. Ad esempio, si pensa che i primi organismi multicellulari, gli antenati degli animali e delle piante odierni, siano emersi negli oceani non molto tempo dopo che la Snowball Earth si era finalmente scongelata.

L’abstract dello studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, è reperibile qui.

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore? Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremmo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: GhiaccioneveTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

Vista globale della superficie di Venere, centrata a 180 gradi di longitudine est, in un mosaico radar della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

La crosta di Venere potrebbe essere più sottile del previsto

Maggio 12, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Render della missione Europa Clipper della NASA che sorvola Marte l'1 marzo 2025. Credits: NASA/JPL-Caltech

Europa Clipper ha sorvolato Marte, completando il primo flyby nel suo viaggio verso Giove

Marzo 3, 2025
Immagine dell'asteroide 2024 YR4 ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO nel gennaio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra

Febbraio 25, 2025
Render artistico della costellazione di satelliti Swarm dell'ESA. Credits: ESA–P. Carril, 2013

I satelliti Swarm permettono di studiare la distribuzione del magma sotto il fondale oceanico

Gennaio 23, 2025
Render artistico della Terra con due lune, la Luna e il piccolo asteroide 2024 PT5.

2024 PT5: nuovi indizi sull’origine lunare del piccolo satellite temporaneo della Terra

Gennaio 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162