• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

10 anni fa il piccolo lander Philae effettuava il primo storico atterraggio su una cometa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 12, 2024
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
La prima immagine rilasciata dall'ESA scattata dal lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Mostra una delle gambe del lander sistemata alla base di una scogliera rocciosa della cometa. Credits: ESA/Rosetta/Philae/Civa

La prima immagine rilasciata dall'ESA scattata dal lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Mostra una delle gambe del lander sistemata alla base di una scogliera rocciosa della cometa. Credits: ESA/Rosetta/Philae/Civa

Condividi su FacebookTweet

Il 12 novembre 2014, il piccolo lander Philae atterrava sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Lanciato come parte della missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Philae è stato il primo dispositivo a raggiungere e atterrare su una cometa, scrivendo un capitolo fondamentale nell’esplorazione dei piccoli corpi del Sistema Solare.

La missione Rosetta, partita il 2 marzo 2004, il 6 agosto 2014 è entrata in orbita attorno alla cometa, permettendo di studiarne la morfologia, la struttura e il comportamento da distanza ravvicinata. Questo traguardo ha però rappresentato solo l’inizio di un’avventura scientifica incredibile.

Philae, il lander trasportato dalla sonda madre, era programmato per scendere sulla superficie della cometa e compiere esperimenti diretti, raccogliendo dati sulla composizione chimica e fisica del suolo cometario. Nonostante il suo atterraggio non si sia svolto come previsto, Philae ha comunque trasmesso una quantità straordinaria di informazioni scientifiche nel corso del suo periodo di operatività sulla cometa.

Potrebbe interessarti –> 20 anni dalla partenza della missione Rosetta, raccontata da Paolo Ferri

La missione: un’avventura scientifica tra ghiaccio e polvere

Progettato per lavorare in sinergia con la sonda Rosetta, Philae aveva obiettivi scientifici ambiziosi e specifici. Lo studio delle comete rappresenta infatti una chiave di lettura per comprendere il Sistema Solare primordiale e l’origine degli elementi chimici essenziali alla vita.

Render del lander Philae. Credits: ESA/ATG Medialab
Render del lander Philae. Credits: ESA/ATG Medialab

La missione primaria di Philae consisteva nel raccogliere dati diretti dal suolo della cometa, analizzandone la composizione chimica e fisica attraverso strumenti di perforazione, spettrometri e sensori di campo magnetico. Gli scienziati speravano che Philae potesse fornire una conferma diretta dell’esistenza di composti organici complessi sulla cometa 67P, poiché le comete sono ritenute potenziali “capsule del tempo” che racchiudono materiali originari del Sistema Solare.

L’idea alla base della missione era che Philae sarebbe stato in grado di ottenere un campione di materiale incontaminato dalla superficie e dall’interno della cometa, per poi analizzarlo e identificare molecole organiche prebiotiche. Con la presenza di strumenti come COSAC e PTOLEMY, Philae era infatti attrezzato per identificare una vasta gamma di composti organici, inclusi amminoacidi e altre molecole rilevanti per la chimica della vita.

Come avrebbe dovuto svolgersi l’atterraggio

L’atterraggio di Philae rappresentava una sfida tecnica mai tentata prima, resa ancora più complessa dalla bassa gravità della cometa e dalla sua superficie irregolare. Dopo essere stato rilasciato da Rosetta, Philae avrebbe dovuto toccare la superficie della cometa con una velocità controllata, grazie a un sistema di ancoraggio che prevedeva arpioni e viti da roccia.

Immagine di Philae ottenuta dalla camera OSIRIS a bordo di Rosetta dopo la separazione del lander dalla sonda madre. Credits: ESA/Rosetta/MPS, MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Immagine di Philae ottenuta dalla camera OSIRIS a bordo di Rosetta dopo la separazione del lander dalla sonda madre. Credits: ESA/Rosetta/MPS, MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Al momento del contatto, il lander avrebbe dovuto sparare due arpioni per ancorarsi alla superficie, mentre una serie di viti laterali e inferiori avrebbero fornito stabilità aggiuntiva, prevenendo rimbalzi.

Era previsto anche un sistema di spinta a gas che avrebbe dovuto spingere Philae verso il basso per garantire un ancoraggio saldo alla cometa, la cui gravità è circa 100mila volte inferiore a quella terrestre. Questo sistema complesso avrebbe dovuto permettere al lander di operare stabilmente e raccogliere dati senza interruzioni.

Il team di missione aveva scelto un punto di atterraggio noto come Agilkia, sulla “testa” della cometa, selezionato con attenzione per le sue caratteristiche relativamente piatte e illuminate, che avrebbero dovuto garantire sia un contatto sicuro sia l’esposizione ottimale ai raggi solari. L’operazione richiedeva un’accuratezza senza precedenti.

Come è andato in realtà

Al momento dell’atterraggio, i sistemi di ancoraggio di Philae non hanno funzionato come previsto. Gli arpioni non si sono attivati correttamente, impedendo al lander di ancorarsi al suolo, e il sistema di spinta a gas non ha generato la pressione necessaria. Di conseguenza, Philae ha rimbalzato due volte sulla superficie della cometa, perdendo il controllo della traiettoria e atterrando in una posizione inclinata e parzialmente in ombra.

L’atterraggio su Agilkia è avvenuto alle 16:34 italiane del 12 novembre 2014, e la conferma è arrivata a Terra tramite Rosetta 28 minuti più tardi.

Immagini che mostrano il viaggio di Philae durante l'avvicinamento, il primo rimbalzo e il punto di atterraggio, nel corso di 30 minuti. Sono state ottenute dalla camera OSIRIS di Rosetta. Credits: ESA/Rosetta/MPS, MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Immagini che mostrano il viaggio di Philae durante l’avvicinamento, il primo rimbalzo e il punto di atterraggio, nel corso di 30 minuti. Sono state ottenute dalla camera OSIRIS di Rosetta. Credits: ESA/Rosetta/MPS, MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

La posizione ha però rappresentato una sfida per il lander, poiché la mancanza di luce ha limitato l’energia solare disponibile, riducendo il tempo di operatività. Tuttavia, prima che le batterie si esaurissero, Philae è riuscito a completare una serie di esperimenti scientifici e ha inviato i dati raccolti alla sonda Rosetta, che li ha poi trasmessi a Terra.

La sua posizione finale, su un terreno accidentato e in gran parte all’ombra, ha messo a rischio la missione di Philae, ma non ha impedito al lander di fornire un contributo scientifico fondamentale. I dati raccolti durante quelle poche ore operative si sono rivelati preziosi, aprendo una finestra unica sulla superficie della cometa e fornendo nuove informazioni sulla composizione del suolo cometario.

Alla ricerca di Philae

Dopo il caotico atterraggio e il rimbalzo sulla superficie della cometa 67P, Philae è rimasto fuori dalla visuale della sonda madre Rosetta. Durante il suo atterraggio, Philae aveva fornito informazioni sul sito in cui si trovava, ma senza una chiara visuale della sua posizione, le stime erano imprecise.

Nei mesi successivi, Rosetta ha compiuto una serie di passaggi ravvicinati, utilizzando la propria fotocamera OSIRIS per scandagliare dettagliatamente la superficie della cometa. Philae comunicò sporadicamente con Rosetta fino al 9 luglio 2015, ma il contatto fu poi perso. La posizione del lander era nota entro poche decine di metri ma non poteva essere vista.

Dopo una lunga ricerca, la posizione esatta di Philae è stata finalmente identificata il 2 settembre 2016, quando Rosetta è riuscita a catturare un’immagine del lander incastrato in una fessura tra rocce. Questa individuazione ha finalmente permesso agli scienziati di confermare le condizioni di Philae e comprendere meglio i dati che il lander aveva inviato nei suoi momenti operativi.

Il lander Philae è stato identificato nelle immagini della camera OSIRIS di Rosetta scattate il 2 settembre 2016 da una distanza di 2.7 km. La scala dell'immagine è di circa 5 cm/pixel. Il corpo di Philae, largo 1 m, e due delle sue tre gambe possono essere visti incastrati tra le rocce. Credits: ESA/Rosetta/MPS, MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Il lander Philae è stato identificato nelle immagini della camera OSIRIS di Rosetta scattate il 2 settembre 2016 da una distanza di 2.7 km. La scala dell’immagine è di circa 5 cm/pixel. Il corpo di Philae, largo 1 m, e due delle sue tre gambe possono essere visti incastrati tra le rocce. Credits: ESA/Rosetta/MPS, MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Uno sguardo ravvicinato sulla composizione della cometa

Nonostante le limitazioni, Philae ha compiuto una serie di analisi scientifiche significative. Il trapano SD2 ha è riuscito a perforare 0.25 metri nel ghiaccio per l’analisi, mentre strumenti come il COSAC e PTOLEMY hanno analizzato la composizione chimica e molecolare dell’ambiente circostante.

In particolare, COSAC è riuscito a identificare sedici composti organici, alcuni dei quali mai osservati prima su una cometa, inclusi composti legati agli amminoacidi, molecole fondamentali per la chimica prebiotica.

Philae ha anche utilizzato strumenti come ROMAP, che ha misurato i campi magnetici, e SESAME, che ha rilevato le proprietà fisiche della superficie, fornendo una visione multidimensionale del sito di atterraggio. I dati hanno indicato che la superficie di 67P è composta da una combinazione di ghiaccio e polveri organiche, confermando la complessità della sua composizione.

Il 28 ottobre 2020, è stato annunciato che Philae aveva scoperto, tra le altre cose, “ghiaccio primitivo a bassa resistenza all’interno di massi cometari”, cosa che includeva anche ghiaccio d’acqua primitivo dalla formazione stimata della cometa 4.5 miliardi di anni prima.

L’eredità scientifica di Philae

Nonostante la breve durata dell’operatività di Philae, i dati raccolti hanno avuto un impatto scientifico duraturo. Le sue scoperte hanno contribuito a nuove ipotesi sull’origine delle comete e sulla presenza di molecole organiche nel Sistema Solare primitivo.

Gli studi effettuati da Philae e Rosetta hanno infatti supportato la teoria che le comete possano aver trasportato composti prebiotici sulla Terra, contribuendo all’evoluzione della vita. Inoltre, la missione ha segnato un importante progresso tecnologico, fornendo indicazioni sulle tecniche di atterraggio su corpi a bassa gravità e sulle modalità di esplorazione di oggetti con superfici irregolari e poco illuminate.

L’eredità di Philae continua a influenzare la progettazione delle future missioni, che prevedono l’atterraggio e l’esplorazione di asteroidi e altre comete. Insieme a Rosetta, Philae ha aperto nuove strade nella scienza planetaria e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale.

Per saperne di più sulla missione Rosetta, ti consigliamo il libro “Il cacciatore di comete” di Paolo Ferri, direttore del team di controllo missione. Lo trovi qui.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: 67P/Churyumov-GerasimenkoCometaESAEsplorazione spazialeLanderPhilaeRosetta

Potrebbe interessarti anche questo:

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata dal Very Large Telescope dell'ESO il 3 luglio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

L’oggetto interstellare 3I/ATLAS potrebbe essere la cometa più antica mai osservata

Luglio 11, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162