• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco come sarà l’interno della Starship lunare, per ora

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 3, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Negli ultimi 5 giorni sono emersi nuovi importanti dettagli sullo sviluppo della Starship lunare, la versione dell’enorme razzo che SpaceX sta sviluppando per la NASA, per scendere sulla superficie della Luna.

I primi dettagli sono emersi da una intervista fatta dal sito Spaceflight Now al dott. Kent Chojnacki, vice direttore del programma Human Landing System (HLS) della NASA. Successivamente a questa, alcuni utenti su X hanno condiviso una spiegazione degli interni del mockup della Starship lunare. Questi interni sono stati visitati qualche tempo fa da uno di loro, che ha raccontato come sono disposti i vari elementi all’interno.

Questo mockup, che vediamo nella foto seguente, è presente a Starbase da oltre due anni, e secondo quanto detto da Kent Chojnacki, viene visitato con cadenza almeno mensile dagli astronauti della NASA per sviluppare con SpaceX gli interni della Starship. Questi sono questi render non ufficiali, ma basati sulla disposizione reale degli elementi, per lo meno finora.

Il mockup della Starship lunare a Starbase
Il mockup della Starship lunare a Starbase

Questi interni, secondo quanto disegnato dall’utente @mcrs987 su X, su indicazione del giornalista Tom Bickmore, che ha visitato Starbase e questa Starship qualche mese fa, sono disposti così. L’interno dello spazio abitabile della Ship è diviso su due piani. In quello inferiore sono disposti i dispositivi di stoccaggio, i serbatoi, e il supporto vitale. Il pavimento di questo piano inferiore è formato dalla cupola superiore del serbatoio dell’ossigeno della Ship, quindi è leggermente incurvato.

Secondo Bickmore, la Ship è talmente grande (ha un diametro di 9 metri) che questa curvatura praticamente non si percepisce, se non agli estremi, lungo il diametro. Per passare da un piano all’altro è stato creato un passaggio del diametro di due metri, con una scala larga 1.2 metri per gli astronauti.

L’alloggio per gli astronauti

Il piano superiore invece, è composto dalle postazioni per il controllo della Ship e dell’allunaggio, e dagli alloggi per gli astronauti. Le postazioni sono quattro, dato che questo mockup servirà per la Starship lunare, che sia per le missioni Artemis III che per Artemis IV (quelle per cui la NASA ha comprato il servizio finora) prevedono il trasporto di quattro astronauti. Due di loro scenderanno sulla Luna, mentre due rimarranno sulla capsula Orion (durante Artemis III) o sul Lunar Gateway (durante Artemis IV).

I render che vediamo di seguito sono stati realizzati dall’utente @mcrs987, ma le attrezzature mostrate sono solo a scopo indicativo della loro posizione. Non sappiamo infatti se la loro quantità e forma sia questa definitivamente.

Credits: utente @mcrs987 su X, su indicazione del giornalista Tom Bickmore
Credits: utente @mcrs987 su X, su indicazione del giornalista Tom Bickmore

Una delle particolarità interessanti che è emersa, è la disposizione e forma delle cuccette per gli astronauti. Queste sembra siano posizionate sul pavimento del piano superiore, in una sorta di box simili a quelli dove sostare una notte negli aereoporti. Il giornalista Tom Bickmore ha inoltre detto che su una parete all’interno della Ship era posto un render dove veniva mostrata la posizione di come saranno messi altri box, per un totale stimato di 20 postazioni.

Queste saranno poste ad anello sui lati, a contatto con la Ship, ma inclinate, e non perpendicolari alla parete. Vediamo questa impostazione nell’immagine superiore, in basso a destra.

Secondo quanto emerso dall’intervista a Kent Chojnacki, della NASA, SpaceX dovrebbe eseguire un primo test di trasferimento di propellente fra due Starship a metà del 2025, una manovra fondamentale per arrivare sulla Luna. La timeline successiva, per quanto riguarda la Luna, prevede un primo test di allunaggio nella prima metà del 2026. Entro quella data la versione per astronauti della Ship dovrà essere praticamente completata.

Per approfondire gli ultimi dettagli emersi dal quinto volo di Starship, abbiamo realizzato un approfondimento video dedicato:

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che a offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArtemisLunaStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162