La Cina ha selezionato il 29 ottobre due team diversi per sviluppare dei prototipi del rover lunare per taikonauti. Si tratta di un mezzo capace di far muovere essere umani sulla superficie della Luna. Questo rover, dalla massa di 200 kg, trasporterà gli astronauti cinesi, o taikonauti, per un massimo di 10 km già a partire dalla prima missione sulla superficie, che a oggi è prevista per il 2029.
Le proposte sono state valutate e selezionate dal China Manned Space Engineering Office (CMSEO). I team sono dell’China Academy of Space Technology (CAST) e della Shanghai Academy of Spaceflight Technology (SAST), entrambi enti sotto la China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il principale ente responsabile dei progetti spaziali statali in Cina. Non si tratta quindi di una selezione di proposte provenienti dal settore commerciale.
Il CMSEO ha firmato contratti con entrambi i team, supportando così lo sviluppo parallelo dei prototipi. Dopo i test preliminari, verrà scelto il team che svilupperà il rover che sarà usato per la prima missione. Non è stata però comunicata una data entro la quale questa scelta verrà fatta.
Altri team, tra cui quello dell’Università Beihang e l’Università Jiao Tong di Shanghai, sono stati citati per aver fornito dei design e delle idee innovative. Loro riceveranno dei finanziamenti parziali per integrare le loro idee nel progetto del rover definitivo.
Un nome ancora da scegliere
Il CMSEO ha annunciato inoltre che si terrà un concorso pubblico per scegliere il nome del rover. Le proposte devono essere inviate entro il 30 novembre 2024 e seguire specifici criteri, come riflettere positivamente i valori del programma spaziale cinese e combinare aspetti della tradizione e cultura cinese con elementi di tecnologia moderna. Il nome dovrà essere inoltre conciso, con preferibilmente non più di quattro caratteri cinesi.
Il portavoce del CMSEO, Lin Xiqiang, ha raccontato che lo sviluppo del rover e delle altre componenti della prima missione lunare con astronauti procede secondo i piani. Sono in corso i test e la produzione dei motori del razzo Lunga Marcia 10, della capsula Mengzhou, e del lander Lanyue, oltre che delle tute spaziali per le attività extraveicolari e del rover.
Il piano di allunaggio cinese prevede infatti due lanci distinti, entrambi da eseguire con il Lunga Marcia 10. Uno per lanciare verso la Luna la capsula e uno per lanciare il lander. A bordo di quest’ultimo ci sarà anche il rover.
La capsula Mengzhou e il lander Lanyue sono stati presentati nel 2023, mentre le tute spaziali a settembre del 2024. Ora, con la presentazione dei due candidati rover, sono stati annunciati tutti i pezzi della prima missione con astronauti cinese.
Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che a offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.