• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Curiosity ha fornito nuove informazioni su come Marte sia diventato così inospitale

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 8, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica di un Marte primitivo con acqua liquida sulla sua superficie, e del deserto arido e freddo che vediamo oggi. Credits: NASA/MAVEN/The Lunar and Planetary Institute

Rappresentazione artistica di un Marte primitivo con acqua liquida sulla sua superficie, e del deserto arido e freddo che vediamo oggi. Credits: NASA/MAVEN/The Lunar and Planetary Institute

Condividi su FacebookTweet

Oggi vediamo Marte come un pianeta desertico, gelido e ostile, con una superficie ricoperta di montagne di rocce e sabbia e senza acqua liquida che scorre. Un pianeta, in poche parole, inadatto alla vita. Un tempo, però, non era così.

Uno degli obbiettivi della missione Curiosity della NASA, che dal 2012 sta esplorando il Pianeta Rosso, è proprio capire come esso si sia trasformato da un mondo ricco di acqua e potenzialmente adatto alla vita, a uno così inospitale.

Negli ultimi mesi, gli scienziati hanno utilizzato gli strumenti Sample Analysis at Mars (SAM) e Tunable Laser Spectrometer (TLS) a bordo del rover per misurare la composizione isotopica di alcuni minerali ricchi di carbonio nel cratere Gale. In questo modo, hanno trovato nuovi indizi su come si è trasformato l’antico clima di Marte, rendendolo inadatto alla vita.

I carbonati del cratere Gale

Gli isotopi sono versioni di uno stesso elemento chimico con masse diverse. Quando l’acqua evapora, le versioni leggere di carbonio e ossigeno hanno più probabilità di fuoriuscire nell’atmosfera. Le versioni pesanti, invece, vengono più facilmente lasciate indietro, accumulandosi in abbondanze maggiori e rimanendo incorporate nelle rocce carbonatiche.

Ecco perché gli scienziati sono interessati alla quantità e in particolare alla composizione isotopica dei minerali carbonati trovati nelle rocce del cratere Gale. Possono fungere come “registri climatici”, conservando le firme degli ambienti in cui si sono formati, tra cui la temperatura, l’acidità dell’acqua e la composizione dell’acqua e dell’atmosfera.

In particolare, i valori degli isotopi dei carbonati nel cratere Gale indicano quantità estreme di evaporazione, il che suggerisce che questi carbonati si siano probabilmente formati in un clima che poteva supportare solo acqua liquida transitoria. David Burtt del Goddard Space Flight Center della NASA, autore principale dello studio, ha spiegato:

Inostri campioni non sono coerenti con un ambiente antico con vita (biosfera) sulla superficie di Marte, sebbene ciò non escluda la possibilità di una biosfera sotterranea o di una biosfera di superficie che è iniziata e finita prima della formazione di questi carbonati.

Vista del rover Curiosity sul cratere Gale, nel 2013. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Vista del rover Curiosity sul cratere Gale, nel 2013. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Le ipotesi sul clima di Marte

Lo studio propone due diversi meccanismi di formazione per i carbonati trovati nel cratere Gale:

  1. Che si siano formati attraverso una serie di cicli umido-secco all’interno del cratere.
  2. Che abbiano avuto origine in acqua molto salata in condizioni criogeniche (così fredde da formare ghiaccio) nel cratere Gale.

Questi due meccanismi di formazione rappresentano quindi due diversi regimi climatici per Marte, che potrebbero di conseguenza presentare diversi scenari di abitabilità.

  • Il ciclo umido-secco indicherebbe l’alternanza tra ambienti più e meno abitabili, in epoche diverse della storia marziana.
  • Le temperature criogeniche alle medie latitudini di Marte indicherebbero un ambiente meno abitabile, in cui la maggior parte dell’acqua è bloccata nel ghiaccio e non disponibile per la chimica o la biologia (e quindi per l’eventuale originarsi o proliferare della vita).

E quindi?

Questi scenari climatici per Marte sono stati già proposti in precedenza, sulla base della presenza di alcuni minerali, della modellazione su scala globale e dell’identificazione di formazioni rocciose. Tuttavia, questo risultato è il primo ad aggiungere prove isotopiche da campioni di roccia a supporto degli scenari.

I valori degli isotopi pesanti nei carbonati marziani sono significativamente più alti di quelli osservati sulla Terra per i minerali carbonatici, e sono i valori degli isotopi di carbonio e ossigeno più alti registrati per qualsiasi materiale di Marte.

Secondo il team, sia il clima umido-secco che quello freddo-salato sono necessari per formare carbonati così ricchi di carbonio pesante e ossigeno. “Indicano un processo che è stato portato all’estremo” ha affermato Burtt. “Mentre l’evaporazione può causare cambiamenti significativi degli isotopi di ossigeno sulla Terra, i cambiamenti misurati in questo studio erano due o tre volte più grandi”.

Lo studio, quindi, non solo rafforza l’ipotesi che Marte abbia avuto un passato complesso e dinamico dal punto di vista climatico, ma ci avvicina anche alla comprensione delle condizioni che hanno reso il pianeta così inospitale. Anche se questi risultati suggeriscono che la superficie di Marte non fosse adatta alla vita durante la formazione dei carbonati, lasciano comunque aperte molte domande. Le indagini future, sia con rover che con missioni di ritorno campioni, saranno fondamentali per risolvere questi enigmi e scoprire se Marte abbia mai effettivamente ospitato la vita.

I risultati sono stati pubblicati in uno studio il 9 ottobre 2024 nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, reperibile qui.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: abitabilitàCuriosityMartePianeta rossoSistema solareVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162