• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Iniziata la costruzione del Core Array, un’estensione del radiotelescopio cinese FAST

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 25, 2024
in Astronomia e astrofisica, Cina, News, Scienza
Panoramica aerea scattata il 26 luglio 2023 che mostra il radiotelescopio cinese FAST, nella provincia di Guizhou, nella Cina sudoccidentale. Credits: Xinhua

Panoramica aerea scattata il 26 luglio 2023 che mostra il radiotelescopio cinese FAST, nella provincia di Guizhou, nella Cina sudoccidentale. Credits: Xinhua

Condividi su FacebookTweet

Il 25 settembre 2024 è cominciata la costruzione del Core Array del radiotelescopio cinese FAST (Five-hundred-meter Aperture Spherical Radio Telescope). Si tratta di un ampliamento rispetto alla gigantesca parabola già presente, che ha un diametro di 500 metri e che attualmente rende FAST il primo al mondo come radiotelescopio a parabola singola.

Il Core Array integrerà all’osservatorio 24 antenne secondarie da 40 metri, installate entro 5 kilometri dal sito attuale. L’array complessivo, una volta operativo, combinerà la sensibilità senza precedenti di FAST con un’elevata risoluzione angolare, superando così le capacità a frequenze simili degli array di prossima generazione.

Si stima che il FAST Core Array sarà completato e messo in funzione nel 2027.

Foto aerea scattata da un drone il 25 settembre 2024, che mostra la cerimonia di inaugurazione dei lavori per la costruzione del Core Array del radiotelescopio cinese FAST. Credits: Xinhua/Liu Xu
Foto aerea scattata da un drone il 25 settembre 2024, che mostra la cerimonia di inaugurazione dei lavori per la costruzione del Core Array del radiotelescopio cinese FAST. Credits: Xinhua/Liu Xu

FAST, il radiotelescopio dei primati

FAST ha iniziato le operazioni formali a gennaio 2020, ed è stato ufficialmente aperto a marzo 2021. Si trova nel sudovest della Cina, posizionato nella concavità di un bacino naturale nella contea di Pingtang, nella provincia del Guizhou.

Attualmente, è il radiotelescopio più grande e più sensibile al mondo, tre volte più sensibile del radiotelescopio dell’ormai defunto osservatorio di Arecibo. Grazie alle sue prestazioni, fornisce agli astronomi di tutto il mondo un potente strumento per scoprire i misteri e l’evoluzione dell’Universo.

Tra il marzo 2021 e l’estate 2024, l’osservatorio ha permesso 900 ore di osservazioni per team di ricerca provenienti da 15 paesi, tra cui Stati Uniti, Paesi Bassi e Australia, coprendo vari obiettivi scientifici. Il 6 aprile 2024 ha riaperto le candidature per i progetti di osservazione per la stagione 2024-2025, offrendo 1600 ore di telescopio per progetti a partecipazione libera.

In meno di un decennio, FAST ha già ampliato significativamente la sua capacità di osservazione astronomica. E ora, il Core Array è pronto a potenziare ulteriormente le sue capacità di osservazione.

Il Core Array

L’estensione di FAST, denominata Core Array, aggiungerà alla parabola da 500 metri 24 telescopi più piccoli, con un diametro di 40 metri. Saranno posizionati nell’area circostante FAST, sfruttando il silenzioso ambiente elettromagnetico della zona.

Render del futuro FAST Core Array, che alla parabola da 500 metri di FAST unisce altre 24 antenne da 40 metri. Credits: CCTV
Render del futuro FAST Core Array, che alla parabola da 500 metri di FAST unisce altre 24 antenne da 40 metri. Credits: CCTV

Ogni nuova antenna sarà dotata di dispositivi avanzati per migliorare l’efficienza di indagine di FAST. La sua ampia copertura di frequenza e il cui ampio campo visivo saranno essenziali per:

  • Studiare fenomeni cosmici transitori, come i lampi radio veloci e gli eventi di onde gravitazionali.
  • Condurre indagini e risolvere strutture nelle galassie di idrogeno neutro.
  • Monitorare o rilevare pulsar.
  • Studiare sistemi esoplanetari.

Chen Xianhui, un accademico della Chinese Academy of Sciences, ha affermato: “FAST sta aiutando l’umanità a esplorare le origini, l’evoluzione e la struttura dell’Universo. Fornendo dati osservativi cruciali per comprendere urgenti questioni scientifiche, e fungendo anche da importante piattaforma per lo scambio e la collaborazione scientifica internazionale”.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: antenneFASTRadiotelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

La prima immagine dell'Universo del radiotelescopio SKA-Low ottenuta con solo l'1% delle antenne attive. Sullo sfondo, alcune delle antenne di SKA-Low. Credits: SKAO

Rilasciata la prima immagine dell’Universo del radiotelescopio SKA-Low

Marzo 18, 2025
I piatti dell'esperimento cinese Tianlai contro il cielo notturno sotto la Via Lattea. Credito: progetto Tianlai

Anche l’esperimento cinese Tianlai diventa un precursore del radiotelescopio SKA

Ottobre 21, 2024
Il radiotelescopio Big Ear della Ohio State University, in una fotografia del 1980. Qui nell'agosto 1977 venne captato il segnale Wow!. Credits: James Arthur

Svelata la natura del segnale Wow!: una rara esplosione cosmica, non un messaggio alieno

Agosto 24, 2024
Alcune antenne del radiotelescopio SKA-Low, nell'Australia Occidentale. Credits: Icrar/Curtin

Sono arrivate le prime immagini di SKA-Low, uno dei due radiotelescopi dell’Osservatorio SKA

Agosto 10, 2024
Il braccio Est-Ovest del radiotelescopio Croce del Nord presso Medicina (BO). Credits: IRA/INAF

Iniziati i lavori per il programma NextGeneration – Croce del Nord. Intervista a Germano Bianchi e Andrea Orlati

Giugno 21, 2024
Porzione del Pierazzo Crater, sul lato nascosto della Luna, che in passato la NASA ha proposto come possibile sito per un osservatorio astronomico. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

Sfide e opportunità per proteggere la scienza lunare. Intervista a Richard Green dell’International Astronomical Union

Marzo 29, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162