• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha assegnato a Firefly il lancio del satellite QuickSounder

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 24, 2024
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy
Lancio di un vettore Alpha di Firefly.

Lancio di un vettore Alpha di Firefly.

Condividi su FacebookTweet

Come parte del programma Venture-Class Acquisition of Dedicated and Rideshare (VADR), la NASA ha assegnato a Firefly un contratto per il lancio del satellite QuickSounder. Il programma VADR è stato creato dalla NASA per promuovere e facilitare la crescita di aziende, concedendo contratti a prezzo fisso e a tempo indeterminato. I contratti di questo programma prevedono un valore totale massimo di 300 milioni di dollari. Non è stato comunicato il valore del contratto stipulato con Firefly.

Firefly, fondata nel 2017 e con sede in Texas, è stata selezionata per far parte di questo programma nel 2022. Firefly ha sviluppato un vettore chiamato Alpha, in grado di trasportare fino a 1030 kg in orbita terrestre bassa. Il lancio inaugurale di Alpha è avvenuto il 3 settembre 2021, ma si è concluso con un fallimento. La quinta missione di Firefly, invece, del 4 luglio di quest’anno, è stata un successo, così come il lancio numero tre del 2023.

Con questo contratto, la NASA conferma la fiducia nell’azienda americana, che oltre ad Alpha è impegnata in numerosi fronti. A dicembre 2024 partirà il lander lunare Blue Ghost, selezionato dalla NASA all’interno del programma CLPS. A bordo di questo lander ci sarà anche un payload italiano. Inoltre, Firefly sta sviluppando insieme a Northrop Grumman un nuovo vettore che servirà la lancio delle capsule Cygnus verso la ISS, chiamato Antares 330.

Piccoli satelliti per un piccolo lanciatore

QuickSounder è il primo satellite di piccole dimensioni sviluppato tramite un’architettura satellitare di nuova generazione. Questo satellite, inoltre, farà parte del Near Earth Orbit Network (NEON), un progetto nato dalla collaborazione tra NASA e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Con QuickSounder, l’obiettivo è ottenere dati critici per il National Weather Service, supportando così il settore meteorologico degli Stati Uniti.

Grazie a NEON sarà possibile sviluppare velocemente piccoli satelliti, che saranno poi gestiti sia dalla NASA che dalla NOAA per l’osservazione della Terra. I dati ottenuti serviranno a migliorare le previsioni meteorologiche, aiutando in questo modo la prevenzione di disastri ambientali.

La collaborazione tra NASA e NOAA prevede che l’agenzia spaziale si occupi dello sviluppo e del lancio dei satelliti, mentre sarà la NOAA a fornire finanziamenti e requisiti tecnici, gestendo poi le operazioni successive al lancio.

Perché iscriversi a ORBIT?

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AlphaFireflymeteorologicoNasaNOAA

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162