• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Terra potrebbe aver avuto anelli simili a quelli di Saturno, 466 milioni di anni fa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 19, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica della Terra con un sistema di anelli temporaneo, costituito dai detriti di un asteroide di passaggio fatto a pezzi dal nostro pianeta. Credits: Oliver Hull/Monash University

Rappresentazione artistica della Terra con un sistema di anelli temporaneo, costituito dai detriti di un asteroide di passaggio fatto a pezzi dal nostro pianeta. Credits: Oliver Hull/Monash University

Condividi su FacebookTweet

466 milioni di anni fa, la Terra potrebbe aver avuto un sistema di anelli, simile a quello di Saturno, in seguito alla cattura gravitazionale e alla distruzione di un asteroide.

Questa ipotesi emerge da un nuovo studio, che suggerisce come l’anello di detriti generatosi attorno al nostro pianeta sia durato per decine di milioni di anni, influenzando il clima globale. La presenza di tale anello potrebbe aver contribuito a un raffreddamento significativo della Terra, culminato in uno dei periodi più freddi degli ultimi 500 milioni di anni.

L’analisi si basa su dati raccolti in 21 crateri presenti in varie parti del mondo. I ricercatori ritengono che questi crateri siano stati creati dalla caduta di detriti, risalenti a un grande asteroide che ha colpito la Terra durante il periodo Ordoviciano, tra 488 e 443 milioni di anni fa. Questo periodo è noto per un drastico aumento degli impatti di asteroidi sul nostro pianeta.

Il team, guidato da Andy Tomkins della Monash University, ha utilizzato modelli computerizzati per ricostruire il movimento delle placche tettoniche della Terra, determinando la posizione dei crateri nel momento della loro formazione. I risultati mostrano che i crateri si sono formati in aree entro 30 gradi dall’equatore, suggerendo che i detriti provenivano da un unico grande asteroide, frammentato dopo una collisione sfiorata con la Terra.

La Terra aveva degli anelli?

Secondo i ricercatori, l’idea che 21 crateri dell’Ordoviciano si siano formati vicino all’equatore non è casuale. “In condizioni normali, gli asteroidi colpiscono la Terra in modo casuale, a qualsiasi latitudine” ha spiegato Tomkins.

La distribuzione equatoriale di questi crateri suggerisce piuttosto un’origine comune: un anello di detriti orbitanti attorno alla Terra, analogo agli anelli di Saturno, Giove e altri giganti gassosi, che si formano tipicamente sopra gli equatori dei pianeti. Lo studio stima che la probabilità che tali impatti siano il risultato di eventi non correlati sia solo 1 su 25 milioni.

Stime dell'età dei crateri da impatto Ordoviciano attualmente riconosciuti. La linea blu indica la temperatura media globale prima del 1990. Credits: Tomkins et al. 2024
Stime dell’età dei crateri da impatto Ordoviciano attualmente riconosciuti. La linea blu indica la temperatura media globale prima del 1990. Credits: Tomkins et al. 2024

I ricercatori ipotizzano che l’asteroide responsabile dell’anello fosse largo circa 12.5 km, se composto principalmente da frammenti, o leggermente più piccolo se solido. Dopo essersi avvicinato alla Terra senza impattare, l’asteroide si sarebbe frammentato, dando vita a un anello di detriti attorno all’equatore terrestre. Nel corso di milioni di anni, questo materiale sarebbe gradualmente caduto sulla superficie terrestre, causando il picco di impatti meteoritici osservato nel record geologico dell’Ordoviciano.

I sedimenti di quell’epoca, infatti, contengono quantità insolite di detriti meteoritici, evidenziando una firma chimica unica. Inoltre, questi frammenti sono stati esposti a meno radiazioni spaziali rispetto ai meteoriti odierni, suggerendo un’origine legata all’anello. Lo studio riporta anche prove di multipli tsunami nel periodo incriminato, che potrebbero essere stati provocati dalla caduta di frammenti asteroidali, a conferma dell’ipotesi di una catastrofica rottura di un asteroide catturato dalla Terra.

Conferme? Non ancora

Nonostante l’ipotesi sia a suo modo affascinante, i dati non sono ancora sufficienti per confermare che la Terra abbia davvero avuto un sistema di anelli. Una possibile strada per verificare l’ipotesi potrebbe essere la ricerca di una firma comune nei granuli asteroidali presenti nei crateri da impatto studiati.

Se la Terra avesse effettivamente avuto un anello, questo avrebbe potuto influenzare il clima, come indicano i ricercatori. A causa dell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto all’orbita attorno al Sole, l’anello avrebbe proiettato ombre sulla superficie terrestre, contribuendo a un raffreddamento globale. Questo fenomeno potrebbe essere legato al drastico calo delle temperature che si verificò circa 465 milioni di anni fa, portando all’era glaciale Hirnantiana, uno dei periodi più freddi degli ultimi 500 milioni di anni.

Tuttavia, rimangono molte incognite. Come afferma Andy Tomkins, non è chiaro quanta luce solare l’anello avrebbe bloccato, né quanti detriti sarebbero stati necessari per abbassare le temperature in modo significativo. L’idea di un anello terrestre è intrigante, ma ulteriori analisi saranno necessarie per comprendere meglio il suo potenziale impatto.

Lo studio, pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, è reperibile qui.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: anelliAsteroidegeologiaTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162