• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aggiornamenti da Starliner: il rientro con la Dragon diventa una vera opzione

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 2, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, Space economy
Condividi su FacebookTweet

La capsula Starliner, in orbita dal 6 giugno, continua a generare discussioni e dubbi sulla sorte dei due astronauti Butch Wilmore e Sunita Williams. Attualmente la NASA non ha ancora diffuso una data ufficiale per il rientro della capsula, ma dovrebbe essere durante il mese di agosto, stando alle ultime indiscrezioni.

NASA e Boeing hanno eseguito a luglio diversi test di accensione di alcune copie dei propulsori della capsula a Terra. Questi test servivano per replicare le condizioni di rientro della capsula, certificando che Starliner possa separarsi dalla ISS e arrivare a terra in sicurezza. Sembra però che non siano stati sufficienti.

Nonostante la NASA avesse rassicurato che dopo questi test avrebbe annunciato una data di rientro, durante l’ultima conferenza stampa, tenutasi il 25 luglio, hanno affermato che sarebbero stati necessari altri test. In particolare, il 27 luglio sono stati eseguiti dei test di accensione dei propellenti direttamente con la Starliner sulla ISS. In quell’occasione gli astronauti Wilmore e Williams erano a bordo della capsula.

La NASA ha annunciato che questi test sono stati eseguiti correttamente, ma ancora nessun aggiornamento sulla data di rientro. Questa settimana, cioè il 1 agosto, era prevista una Flight Readiness Review, che però è stata annullata e sembra rimandata alla prossima settimana. Sempre il 1 agosto la NASA ha invece pubblicato un aggiornamento sul proprio sito, affermando semplicemente che ulteriori aggiornamenti saranno rilasciati dopo la revisione della programmazione per il rientro, prevista per la prossima settimana, quella a partire dal 5 agosto.

L’opzione Dragon diventa più credibile

La capsula Starliner doveva rimanere nello spazio circa 8 giorni, e da quando sono iniziati i rinvii, per via dei problemi ai propulsori e per le perdite di elio, sono state avanzate diverse ipotesi alternative. Per molte settimane la NASA ha ripetuto continuamente che il ritorno in sicurezza con la Starliner non era messo in discussione in base alle informazioni sullo stato della capsula. L’Agenzia però preferiva far rimanere il mezzo nello spazio, per poter ottenere tutti i dati possibile.

Ora sembra però che le ipotesi alternative al rientro con Starliner diventino sempre più realistiche. La NASA ha assegnato a luglio un contratto da 266 668 dollari a SpaceX per effettuare uno studio di fattibilità su variazioni di equipaggio per i voli con la Dragon. La NASA ha affermato che questo studio era standard, e commissionato a SpaceX dopo i problemi avuti lo scorso anno con le capsule Soyuz.

Secondo delle fonti raggiunte dal giornalista Eric Berger, di Arstechnica, questo studio riguardava anche delle ipotesi per un rientro con sei persone a bordo della Dragon (i quattro di Crew-8 più Wilmore e Williams) ma anche il lancio di due soli astronauti a bordo di Crew-9, prevista in partenza il 18 agosto. Un’altra ipotesi è anche il rientro di cinque astronauti a fine agosto con Crew-8, e di cinque astronauti sei mesi dopo con Crew-9.

Sempre secondo le fonti di Berger, diversi centri della NASA questa settimana, fra fine luglio e inizio agosto, hanno espresso un “no” sulla possibilità di rientro con Starliner. Secondo un’altra fonte, la possibilità che Starliner non sia adatta al rientro è del 50%.

I problemi per Boeing e per il futuro di Starliner

Il rientro con Starliner, che per la NASA era considerato un fatto, è quindi diventato un po’ più in dubbio, anche se sembra ancora l’ipotesi più sensata. Quello che è chiaro, è che Starliner non potrà stare sulla ISS ancora a lungo (anche se, ad esempio, la durata delle batterie è stata prolungata fino a metà settembre). Inoltre, soprattutto negli Stati Uniti, la pressione per maggior trasparenza sulle informazioni e decisioni che vengono prese, sta diventando sempre maggiore.

Durante un’altra conferenza stampa, tenutasi il 26 luglio, la NASA ha già comunicato di aver rinviato la prima missione operativa di Starliner da febbraio 2025 a settembre 2025, anticipando Crew-10 e Crew-11. Boeing ha inoltre annunciato che lo stato di incertezza della capsula Starliner e i problemi ai propulsori che stanno rallentando il rientro, hanno comportato ulteriori 120 milioni di dollari di costi aggiuntivi.

Il contratto della NASA con Boeing, come quelli con SpaceX, è a costo fisso, questo vuol dire che ogni spesa non prevista, o aggiuntiva rispetto al contratto iniziale, è a carico dell’azienda, in questo caso di Boeing. In precedenza i costi aggiuntivi già sostenuti su Starliner erano di oltre 500 milioni di dollari.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: BoeingISSNasaStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162