• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La sonda Chang’e 6 tenterà l’allunaggio questa notte, fra l’1 e il 2 giugno

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 1, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render della sonda Chang'e 6 durante l'allunaggio.

Un render della sonda Chang'e 6 durante l'allunaggio.

Condividi su FacebookTweet

La sonda Chang’e 6 sta per scendere sulla Luna. La missione è iniziata il 3 maggio, con un lancio dallo spazioporto di Wenchang effettuato con un vettore Lunga Marcia 5. Dopo circa cinque giorni di viaggio, la sonda è arrivata in orbita lunare l’8 maggio e ha impiegato i restanti 22 giorni per modificare la sua orbita e prepararsi alla discesa sulla superficie lunare.

L’allunaggio di Chang’e 6 è programmato per le 02:00 italiane del 2 giugno, in base alle informazioni rilasciate dall’Agenzia Spaziale Europea. L’ESA infatti collabora lateralmente con la missione cinese dato che a bordo della sonda è presente un payload svedese, coordinato dall’ESA.

–> Daremo comunicazione dell’avvenuto, o meno, allunaggio direttamente sul nostro canale Telegram, in accordo con le informazioni che verranno condivise in Cina nella notte.

La zona di allunaggio prevista ha le coordinate di 42.1°S 154.4°W, e si trova nella zona Sud del cratere Apollo, il quale si trova a sua volta nel bacino South Atkin, sul lato a noi nascosto della Luna. Si tratta della prima missione nella storia dell’Umanità che tenterà di raccogliere e riportare sulla Terra dei campioni di rocce dal lato nascosto della Luna.

La zona prevista per l'allunaggio di Chang'e 6
La zona prevista per l’allunaggio di Chang’e 6. Questa immagine ha un precisione di 0.9 metri per pixel e un lato di 3 km.

L’importanza di Chang’e 6

Chang’e 6 è attualmente la missione di esplorazione lunare più importante del 2024. Recuperare dei campioni di rocce e regolite lunare da questa zona ha una importanza scientifica enorme, sia perché non è mai stato fatto, sia perché il lato nascosto della Luna ha delle caratteristiche geologiche particolarmente interessanti.

Sulla zona prevista per l’allunaggio è sorto il Sole il 28 maggio, e il giorno dovrebbe durare fino al 10 giugno. Una volta scesa sulla superficie inizieranno subito le operazioni di raccolta campioni, che dovrebbero durare 48 ore. La Cina punta a raccogliere 2 kg di materiale, che poi saranno inseriti in una capsula pressurizzata e rilanciati in orbita con un modulo di risalita.

L’arrivo a Terra della sonda è previsto poi per il 25 giugno.

A bordo della sonda Chang’e 6 è stato visto anche un piccolo rover, montato su un lato del lander. Non si sapeva della sua presenza fino alla pubblicazione di una immagine della sonda, resa pubblica dopo il lancio dall’Agenzia spaziale cinese.

Non sappiamo quale sia il compito di questo rover, ne le sue caratteristiche tecniche. Sembrerebbe che, basandoci sulle informazioni diffuse dal Shanghai Institute of Ceramics (SIC), a bordo del rover ci sia uno spettrometro a infrarossi.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Chang'e 6CinaLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162