La NASA ha annunciato la firma di altri due Paesi agli Accordi Artemis, entrambe avvenute il 30 maggio 2024. Si sono aggiunti il Peru e la Slovacchia, che sono diventati il 41esimo e il 42esimo Paese rispettivamente, firmatario degli Accordi.
Le due firme sono state effettuate durante una cerimonia che si è svolta a Washington, nella sede centrale della NASA. La firma, dal lato americano è stata effettuata dall’amministratore della NASA Bill Nelson. Per il Peru ha invece firmato Javier González-Olaechea, ministro degli esteri del Peru. Erano presenti anche Alfredo Ferrero Diez Canseco, ambasciatore del Peru negli Stati Uniti e Jennifer R. Littlejohn del Dipartimento di Stato USA.
Per la Svolacchia invece, ha firmato Tomáš Drucker, ministro dell’educazione, ricerca e sviluppo e gioventù del Paese. Era presente anche Radovan Javorcik, ambasciatore della Svolocchia in USA e Sonata Coulter del dipartimento di Stato USA.
Gli Accordi Artemis ora
Nel seguente grafico sono mappati i Paesi che hanno attualmente firmato gli Accordi Artemis e quelli che hanno invece firmato per partecipare alla collaborazione ILRS con la Cina. Attualmente non ci sono Stati che hanno effettuato una doppia firma.
Gli Accordi Artemis sono una serie di 10 principi che cercano di espandere i concetti di diritto internazionale dell’accordo sullo spazio extratmosferico in vigore dal 1967. Non sono principi vincolati secondo il diritto internazionale, ma solamente i Paesi firmatari si impegnano a rispettarli. Inoltre, la grande differenza è che questo impegno è stipulato con gli USA e non con un ente internazionale esterno a governi.
–> Scopri tutto sugli Accordi Artemis in questo video approfondimento.
Ancora una volta, come già viene fatto a ogni nuova firma, la NASA ha confermato che nei prossimi mesi ulteriori Paesi si aggiungeranno a questa lista. Ricordiamo inoltre che gli Stati firmano gli Accordi Artemis generalmente per ottenere qualcosa in cambio, che sia un accordo industriale o una collaborazione scientifica. Gli USA stessi richiedono questa firma come condizione minima per la stesura di accordi e collaborazioni inerenti la nuova esplorazione lunare.