• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SLIM è pronto a scendere sulla Luna. Ecco dove e perché seguire l’allunaggio giapponese

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 19, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render del lander SLIM in orbita attorno alla Luna. Credits: JAXA

Un render del lander SLIM in orbita attorno alla Luna. Credits: JAXA

Condividi su FacebookTweet

In orbita attorno alla Luna si trova un piccolo lander giapponese chiamato SLIM (Smart Lander for Investigating Moon), partito dalla Terra il 7 settembre 2023 e progettato e gestito dall’Agenzia Spaziale Giapponese. SLIM effettuerà un tentativo di allunaggio il 19 gennaio, con una manovra della durata di circa 20 minuti che inizierà alle ore 16:00 italiane.

In quel momento SLIM lascerà la sua ultima orbita intorno alla Luna, una traiettoria con apolunio di 600 km e perilunio di 15 km. Proprio quando il lander sarà in quest’ultima posizione, cioè il punto dell’orbita più vicino alla superficie lunare, inizierà la manovra di allunaggio. Se SLIM avrà successo, il Giappone diventerà il quinto Paese ad aver portato un oggetto funzionante sulla Luna, dopo Unione Sovietica, USA, Cina e India.

L’obbiettivo principale di questo lander è proprio l’allunaggio, ancora più di molte altre missioni lunari di test che abbiamo visto negli ultimi anni. SLIM dovrà infatti dimostrare il funzionamento di un nuovo sistema di navigazione basato sull’osservazione in tempo reale della superficie, supportato dalle osservazioni del satellite giapponese SELENE, in orbita attorno alla Luna dal 2007.

Questo sistema di analisi in tempo reale del terreno è il dimostratore tecnologico principale di SLIM, ma allunare con precisione non sarà il suo unico obbiettivo. SLIM trasporta anche una Multi-Band Camera (MBC) per valutare la composizione del cratere Shioli analizzando gli spettri della luce solare riflessa dalla sua superficie. L’obiettivo è cercare la presenza del minerale olivina, che potrebbe essere stato espulso dal sottosuolo lunare.

A bordo del lander ci sono anche una coppia di piccoli rover. Il Lunar Excursion Vehicle 1 (LEV-1) utilizza un meccanismo di saltellamento, mentre il LEV-2 è un rover sferico delle dimensioni di una palla da baseball. Entrambi sono dotati di telecamere e di strumenti scientifici.

L’allunaggio

Alle ore 16:00 è previsto che SLIM accenda il suo motore principale a un’altitudine di 15 km, il perilunio dell’ultima orbita da 600 x 15 km. Qui inizierà la manovra di discesa verso la Luna e non si potrà più tornare indietro.

SLIM scenderà da 15 km a 3.5 km e durante questa fase, verranno effettuate quattro accensioni di circa 50 secondi, consentendo la regolazione dell’assetto della telecamera montata sulla sonda, e assicurando una posizione ottimale per l’atterraggio. La superficie lunare viene fotografata, fornendo al computer di bordo i dati essenziali per stimare con precisione posizione e velocità.

La discesa verticale, dalla quota di 3.5 km fino al contatto con la superficie, è gestita con precisione dal radar di atterraggio, garantendo un avvicinamento quasi verticale. Durante questa fase, il rilevamento degli ostacoli a circa 50 metri di altitudine consente l’aggiustamento preciso della posizione orizzontale in base agli ostacoli sotto il lander.

Infine, quando SLIM si avvicina alla superficie lunare a un’altitudine di circa 3 metri, il motore principale viene spento, e la sonda completa l’atterraggio eseguendo controlli precisi dell’assetto. Quest’ultima fase è rappresentata nella seconda immagine poco sopra.

Dove seguire l’allunaggio di SLIM

L’allunaggio di SLIM sarà trasmesso in diretta dall’Agenzia Spaziale Giapponese JAXA. Non è assicurato che si vedranno delle immagini quasi in diretta, ma i primi dati di un possibile allunaggio di successo dovrebbero eventualmente arrivare in pochi minuti.

–> Diretta ufficiale dell’Agenzia Spaziale Giapponese. In Inglese qui e in Giapponese qui.

A partire dalle 15:00 seguiremo anche noi in diretta questo tentativo di allunaggio:

Maggiori informazioni sulla missione SLIM si possono invece trovare nella pagina web dedicata alla missione, che si può raggiungere qui. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: GiapponeLunaSLIM

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162