Proseguendo il Piano di Impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo ha annunciato oggi, 6 ottobre, un investimento in SpaceX. Questo programma punta alla crescita e all’ammodernamento del gruppo bancario, investendo in aziende che dimostrano di avere una visione d’avanguardia. Una di queste è proprio SpaceX, grazie soprattutto ai successi ottenuti negli ultimi anni.
La banca italiana non ha comunicato pubblicamente l’entità dell’investimento, segno che non è di quantità rilevante. Secondo la normativa Italiana, la quota acquistata da Intesa si sarebbe dovuto comunicare se superiore al 3% per una società quotata in borsa, mentre per il 10% se non quotata.
Attualmente l’azienda spaziale di Elon Musk è valutata circa 150 miliardi di dollari, e il valore sembra essere destinato a crescere. Anche questo è un valore che non si conosce con precisione, essendo la società non quotata in borsa e quindi non obbligata a rendere pubbliche valutazioni e bilanci. Questo è anche il motivo per cui l’investimento di Intesa Sanpaolo genera interesse, dato che SpaceX accetta solamente investimenti dal valore importante.
Il momento critico di SpaceX
SpaceX si trova in questo momento in una fase critica del suo sviluppo, nonostante i molti asset già consolidati e un quasi monopolio nel settore dei lanci spaziali commerciali. Progetti in via di sviluppo come Starship, che riporterà l’uomo sulla Luna, e Starlink, che permette una connessione veloce a internet in qualsiasi parte del mondo, sono investimenti di dimensione tale da diventare un rischio per SpaceX, ma anche una scommessa importante.
L’investimento da parte di Intesa dimostra come sempre più investitori generici stiano iniziando a guardare al settore spaziale, in forte crescita, e a caccia di investimenti. Il crescente passaggio da enti pubblichi ad imprese commerciali sta chiaramente permettendo l’inserimento nel settore di fondi e interessi privati in grande quantità. È questo uno dei volani, sul lungo termine, della new space economy.
Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram